Vercelli in lutto: addio a Olga De Bianchi, voce della Resistenza

Fu insegnante all'Istituto di Belle Arti per venticinque anni.

Vercelli in lutto: addio a Olga De Bianchi, voce della Resistenza
Pubblicato:
Aggiornato:

Vercelli in lutto per Olga De Bianchi: fu protagonista della Resistenza.

Vercelli in lutto

Vercelli dice addio a Olga De Bianchi, una degli ultimi protagonisti della Resistenza, ma anche raffinata artista e docente, per 25 anni, all'Istituto di Belle Arti. Aveva 94 anni e, da tempo, aveva scelto di vivere nella casa di riposo di piazza Mazzini che lasciava spesso per visitare mostre, incontrare i parenti, partecipare a tutte le manifestazioni in ricordo della Resistenza. E' morta domenica mattina, a pochi giorni da un improvviso malore per il quale era stata ricoverata all'ospedale Sant'Andrea. Nata nel 1925 in una famiglia operaia, Olga De Bianchi aveva frequentato i tre anni di avviamento al lavoro, senza terminare gli studi a causa della guerra. Giovanissima, venne coinvolta nella Resistenza, ricoprendo compiti di collegamento, trasportando materiale propagandistico e antifascista, fungendo da staffetta. Atti che, durante l'occupazione nazifascista, avevano più volte messo a rischio la sua vita e che, anche in tempi recenti, aveva raccontato anche in alcuni incontri organizzati dall'Anpi e dall'Istituto storico per la Resistenza.

Il legame con la Resistenza

A quell'esperienza, Olga De Bianchi era rimasta fortemente legata: non mancava mai di partecipare alle celebrazioni del 25 Aprile e quando il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, venne a celebrare la Liberazione in Valsesia, si fece portare a Varallo per seguire la visita del capo dello Stato. Ancora la scorsa primavera, seduta in prima fila, seria e attenta, non si era persa una parola dell'intervento del professor Alessandro Barbero, che, alla fine, era andato ad abbracciarla. L'altro pilastro dell'esistenza di Olga De Bianchi era stata l'arte in particolare la ceramica. Sorella di Guido (il celebre scultore, ndr), per 25 anni era stata docente all'Istituto di Belle Arti di Vercelli, e, nel 2016, fa il museo Leone le aveva dedicato una bella mostra, in cui la stessa Olga De Bianchi era stata coinvolta nella selezione dei pezzi da esporre. Il funerale di Olga De Bianchi verrà celebrato martedì alle 10,30, nella chiesa di Santa Maria Maggiore.