Stanotte torna l'ora legale: dobbiamo dire grazie a Benjamin Franklin...
Stanotte tornerà in auge l'ora solare. Una piccola storia di questa abitudine.

Stanotte tornerà in auge l'ora solare. Una piccola storia di questa abitudine.
Questa notte ritornerà l’ora solare. Tra le due e le tre della notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre, infatti, occorrerà riportare le lancette degli orologi (nonché i vari dispositivi elettronici) indietro di un’ora. Per questa notte, dunque, si dormirà di fatto un’ora in più. L’ora solare rimarrà in auge fino a marzo del prossimo anno e permetterà di avere più luce al mattino, mentre alla sera si vedrà arrivare il buio in anticipo. Una curiosità: il primo “teorico” dell’ora legale fu Benjamin Franklin, già noto per avere inventato il parafulmine (ma non solo: dobbiamo a lui, per esempio, le lenti bifocali), che nel 1874, dalla pagine del quotidiano francese “Journal de Paris”, lanciò un’idea analoga per favorire il risparmio energetico. Solo all’inizio del Novecento, però, il progetto trovò seguito. In Italia l’avvicendamento fra ora legale e solare incontrò varie peripezie: fu abolito durante la seconda guerra mondiale e più di una volta la durata dell’ora legale è stata modificata.