STAGE: Tornare alla terra per crearsi un futuro
Interessante iniziativa rivolta agli under 30, formazione a contatto coi lavori della terra.

Interessante iniziativa rivolta agli under 30, formazione a contatto coi lavori della terra.
Tornare alla terra, come lavoro e come vera e propria vocazione. Vista la fame di lavoro che c'è fra i giovani rilanciamo una notizia che non riguarda il nostro territorio, ma può essere un'opportunità formativa ed un eventuale sbocco lavorativo per ragazzi under 30. Ci sono solo dieci posti (gratuiti) ecco il dettaglio della proposta del Cisv (Comunità Impegno Servizio Volontariato). Scadenza per le domande 29 settembre.
"Dopo il richiamo suscitato dalle prime tre edizioni, anche quest’autunno i contadini del Piemonte e le loro famiglie apriranno le porte delle cascine per accompagnare 10 giovani in un percorso di conoscenza e coscienza di ciò che significa la scelta di vita rurale. La proposta consiste in 7 giorni, dal 10 al 16 ottobre, da trascorrere presso le realtà contadine "amiche" di CISV - accomunate da cura e rispetto per la terra, per le persone e per l’ambiente - che apriranno le porte della loro cascina ospitando dieci giovani dai 18 ai 30 anni, coinvolgendoli nei lavori agricoli tipici della stagione e nelle attività quotidiane: dalla vendemmia alla cura dell’orto, dalla preparazione del pane alla sistemazione del bosco, dalla raccolta di legna alla preparazione di conserve e trasformati.
I partecipanti al “Ritorno alla terra saranno accolti presso:
- Cascina dei FrutaséaCumiana, provincia Torino, 2 posti. Mansioni: lavori nell’orto sinergico, legna nel bosco, preparazione del pane nel forno a legna.
- Cascina Barbàn in Val Borbera, prov. Alessandria, 3 posti. Mansioni: Lavori nell’orto, vendemmia, raccolta della legna, cura delle due asine Pioggia e Nina.
- Cooperativa Terra e Gente ad Albugnano, prov. Asti, 4 posti. Mansioni: Lavori nell’orto, pascolo e cura dei bovini, legna nel bosco e cucina.
- Orto del Pian del Bosco vicino Fossano, Cuneo, 1 posto. Mansioni: Lavori nell’orto, trasformazione delle nocciole, legna nel bosco, preparazione verdure da conservare.
I 10 aspiranti contadini riceveranno una formazione propedeutica presso “El Barrio”, centro giovanile situato a Torino in strada Cuorgnè 81 (quartiere Falchera), dove si tornerà anche al termine del “Ritorno alla Terra” per raccontarsi e condividere l'esperienza rurale e le competenze acquisite.
La partecipazione per i sette giorni è completamente gratuita grazie al sostegno del Comune di Torino. Gli interessati devono compilare entro il 29 settembre 2016 la scheda motivazionale che si trova su http://www.cisvto.org/node/986 e inviarla a: maxraiteri@gmail.com
I candidati selezionati verranno poi contattati telefonicamente.
Per info e prenotazioni: CISV Max Raiteri, maxraiteri@gmail.com, tel. 011/8993823, 320/0304643, www.cisvto.org