Sagra dell'Agnolotto: ultima serata
Questa sera alle 19.30 apertura stand gastronomico, esibizione del centro polifunzionale “Danzarte”, alle 21 si balla con “Valentina Valenti”.

Sagra dell'Agnolotto: ultima serata. Questa sera alle 19.30 apertura stand gastronomico, esibizione del centro polifunzionale “Danzarte”, alle 21 si balla con “Valentina Valenti”.
Sagra dell'Agnolotto: ultima serata
E’ tornato anche quest’anno l’appuntamento con la 38^ edizione della Sagra dell’Agnolotto di Vercelli, organizzata dal Rione Cervetto nel Piazzale Ex- Montefibre. Giovedì scorso, nonostante la pioggia incessante, molte persone hanno assistito al consueto taglio del nastro e al conferimento del premio Francesco Leale, che quest’anno è stato consegnato dalla figlia del Grande Artista, Serena, a Maria Gallo (delle arti grafiche Gallo ndr) “per la sua vercellesità”. La Sagra dell’Agnolotto celebra il piatto tipico della cucina piemontese, le cui origini sono da ricercarsi nelle campagne del Piemonte, dove le donne di casa confezionavano a mano questi particolari tortelli, a base di pasta fresca all'uovo farcita da carne brasata e serviti con un sugo d’arrosto, al ragù oppure a base di burro e salvia. Il menù della Sagra è ricco di pietanze prelibate: lingua in salsa, peperone in bagna cauda, salsiccetta, spiedini, cinghiale con polenta, peperone ripieno, arrosto di tacchino, patatine, insalata di fagioli e cipolla, verdure grigliate, polenta, formaggi (toma e gorgonzola), crostatina alla frutta e tartufatina. Anche quest’anno la Sagra ha offerto un ricco programma di intrattenimento nelle cinque giornate di festa che hanno animato lo storico “borgo dei Lavandai”: giovedì serata folk con Silly Farm Trio, venerdì alle 12:30 riapertura della cucina per tutti e pranzo offerto agli anziani del rione Cervetto e ai disabili seguiti dalle associazioni vercellesi, con animazione musicale del duo Piero Ambrosini e Giampiero Ausano, ore 19.30 apertura stand gastronomico, ore 21 esibizione di “E.B. Ritmica” e ore 21.30 serata danzante anni ’60/’70 con la “Rigomagus band” e sfilata in collaborazione con “Shampoo parrucchieri”, “Dressing chic abbigliamento” e “Moon Lingerie”. Sabato ore 19:30 apertura stand gastronomico, ore 20.30 esibizione “A.R.S.A. Dance” e ore 21 serata danzante con l’orchestra “Angelo Caravaggio”. Domenica ore 12.30 possibilità di pranzare in sagra, ore 19.30 apertura stand gastronomico e ore 21.30 serata latina con i maestri Alessandro Mai e Flavio Casalone (stage gratuiti e animazione). Stasera, ultima giornata di festa, ore 19.30 apertura stand gastronomico, esibizione del centro polifunzionale “Danzarte”, ore 21 serata danzante con l’orchestra “Valentina Valenti” e ore 21.30 chiusura della sagra in collaborazione con “Prezzi pazzi”.