Ramo caduto: ecco cosa è successo
Per l'agronomo il "Liquidambar" da cui è caduto non presenta segni di malattie.

Ramo caduto: ecco cosa è successo. Per l'agronomo il "Liquidambar" da cui è caduto non presenta segni di malattie.
Ramo caduto: ecco cosa è successo
Un comunicato dell'amministrazione comunale sul caso del grosso ramo caduto su una panchina al parco Kennedy giovedì 23 agosto. Nella mattinata del 24 agosto funzionari e agronomo del Comune hanno effettuato un sopralluogo.
La pianta da cui il ramo si è staccato è un Liquidambar di una cinquantina d’anni circa
L’agronomo del Comune ha proceduto a verificare lo stato del ramo spezzato trovando assenza di qualsiasi elemento patogeno. Lo stesso, da un esame per ora visivo, si può dire per la pianta.
Cedimento estivo improvviso
La caduta sarebbe dovuta a un fenomeno chiamato “Summer branch drop” (SBD), conosciuto anche come “Sudden branch drop” o “Summer branch failure”: rottura (o cedimento) estiva. Improvvisa nonché imprevedibile delle branche.
Tale fenomeno è attualmente oggetto di studi in diverse parti del mondo. Le cause non sono ancora del tutto note.
Viene ipotizzato principalmente il livello molto elevato e prolungato delle temperature.
Tra i generi di alberi segnalati come più propensi al fenomeno, è compreso proprio il Liquidambar.
L’Amministrazione continua a mantenere alta l’attenzione e procede alle verifiche puntuali in Parco Kennedy.