maltempo

Maltempo Vercelli: viabilità stavolta restano chiuse statale e tangenziale

Maltempo Vercelli: viabilità stavolta restano chiuse statale e tangenziale
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Comune di Vercelli fa un riepilogo degli eventi e della situazione attuale causata dal maltempo che ha imperversato sul territorio provinciale e continua in alcune zone.

Aggiornamento dall’assessore Maurizio Tascini

“Restano chiusi il ponte in direzione di Borgo Vercelli e la tangenziale verso Novara”.

Servizio ininterrotto di Polizia e Protezione Civile

La Polizia Locale e la Protezione Civile Comunale sono ininterrottamente in servizio per l’emergenza maltempo fin dal primo pomeriggio di ieri 2 ottobre 2020 per monitorare i corsi d’acqua interni, il Sesia con le sue derivazioni e le aree golenali.

Sono in servizio ininterrotto: numerosi equipaggi della Polizia Locale, 2 della Protezione Civile, 1 Centrale Operativa in costante collegamento con Provincia, Aipo, Ovest Sesia, oltre a ricevere le continue informazioni dei bollettini regionali. Dall'una di questa notte si sono manifestate le prime criticità presso Fosso San Martino per il livello dell’acqua molto alto che ha comportato la chiusura dei ponti su Strada Torino

La situazione del fiume Sesia

Verso le due si è iniziato il presidio sul fiume Sesia che è stato chiuso al traffico. Alle 4,30 sono state evacuate alcune famiglie presso Castel Merlino in considerazione della situazione di pericolo. A seguire: si sono avvisati i residenti di Corso Rigola per il pericolo agli automezzi parcheggiati in strada e per liberare i piani terreni delle abitazioni che erano a rischio allagamento. È stata chiusa la tangenziale perché allagata. Si sono avvisati della situazione di criticità i residenti in Corso Bormida e Cappuccini. Alle 7,30 il Sesia ha esondato nella zona Cappuccini, Via Nazario Sauro – Prarolo.

La situazione alle 11,30 di sabato 3 ottobre

Il Sesia è ancora chiuso e viene costantemente presidiato dalla Polizia Locale. La Tangenziale è ancora chiusa e viene costantemente presidiata dalla Polizia Locale. Continua il soccorso agli sfollati dei Cappuccini ad opera della Polizia Locale e Protezione Civile. Gli sfollati sono ospitati presso la Cascina Bargè. È in corso un intervento sull’argine del Sesia per soccorrere una famiglia di allevatori e mettere in sicurezza gli animali.

Allerta scattata ieri pomeriggio

A seguito del bollettino di allerta emesso nella giornata di ieri dalla Regione Piemonte, che ha determinato il rischio di allerta per Codice Arancione sui Comuni sia della Zona B Valsesia che della Zona I Pianura, per criticità legate al rischio idraulico ed idrogeologico, sin dal primo pomeriggio di ieri sono state allertate tutte le strutture operative di protezione civile, al fine di monitorare l’evoluzione delle precipitazioni previste ed intraprendere tutte le azioni ritenute necessarie a tutela della pubblica e privata incolumità.
Nella prima mattinata si è riunito in Prefettura il Centro Coordinamento Soccorsi, coordinato dalla Prefettura e composto da rappresentanti di Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Comune capoluogo, Provincia e AIPO.

Sfollati temporanei

Particolari criticità sono state rilevate per il fiume Sesia e l’intero reticolato idrografico minore, che hanno superato il livello di pericolo, causando allagamenti di strade e zone abitate e rendendo pertanto necessario il temporaneo allontanamento degli abitanti, circa 80 (a Vercelli, Borgovercelli, Borgosesia e Motta de’ Conti), taluni ospitati da parenti e altri allocati presso strutture comunali di protezione civile.
Allo stato attuale, si registra una persona dispersa nel fiume Sesia con la propria autovettura e sono tuttora in corso le attività di ricerca.
Si sono verificati smottamenti, frane ed esondazioni localizzate sulle viabilità provinciale e comunali, che hanno determinato l’interdizione al traffico di alcuni tratti viari, soprattutto in Valsesia.
Nelle prime ore della mattinata è stato chiuso al traffico il tratto autostradale della A4 Carisio - Biandrate e gli svincoli della A26 in direzione Torino. Nel Comune di Vercelli chiuso anche il ponte sul Fiume Sesia, su Corso Novara ed interrotta la linea ferroviaria storica Milano -Torino.
In relazione all’evolversi della situazione il C.C.S. tornerà a riunirsi nel primo pomeriggio.

 

Seguici sui nostri canali