Luna di sangue: eclissi da record
La più lunga del secolo nella notte fra il 27 e 28 luglio, visibile anche dall'Italia.

Luna di sangue: eclissi da record. La più lunga del secolo nella notte fra il 27 e 28 luglio, visibile anche dall'Italia.
Luna di sangue: eclissi da record
A meno di un'improvvida nuvolosità si preannuncia come uno spettacolo senza precedenti nella notte fra il 27 e il 28 luglio. Il cielo notturno, infatti, si tingerà di “rosso” per la più lunga eclissi totale di Luna del secolo.
Nella stessa notte, già ribattezzata della “Luna di Sangue”, si verificherà anche una grande opposizione di Marte, che potrà essere osservato come non capitava dal 2003.
Durerà 1 ora e 43 minuti
L’evento, anticipano gli esperti, durerà 1 ora e 43 minuti. L’intero fenomeno, dall’entrata all’uscita della Luna nell’ombra della Terra, durerà invece 3 ore e 55 minuti. Lo stesso mese, astrofili e astronomi, potranno vedere nel cielo notturno due “palle di fuoco”: prima la Luna, rossa per effetto dell’ombra creata dall’eclissi totale, e poi il Pianeta Rosso, che trovandosi all’opposizione rispetto al Sole raggiungerà il massimo della visibilità il 31 luglio. In Italia l’orario di osservazione va dalle 19:14 del 27 luglio alle 01:28 del 28 luglio. Il nostro Paese, come anche tutti gli stati europei, avranno dei posti in prima fila, e potranno godersi l’intero spettacolo dall’inizio alla fine.