Inps: nuovo tentativo di truffa tramite e-mail di phishing

I truffatori non vanno mai in vacanza e la Polizia Postale segnala un nuovo tentativo di truffa tramite e-mail di phishing (tipologia di frode online molto frequente, messa in atto da malintenzionati che contattano gli utenti tramite telefonate, e-mail, SMS, WhatsApp, o finte PEC che chiedono di fornire o confermare i dati bancari e personali: al destinatario viene richiesto di fornire o confermare dati come Numero Cliente e PIN dell’account bancario, codici di sicurezza della carta di credito o altre informazioni personali. Una volta acquisiti questi dati, i malintenzionati possono utilizzarli per effettuare operazioni fraudolente), finalizzata a sottrarre fraudolentemente dati sensibili, con la falsa motivazione che sono state trovate divergenze sui pagamenti dei contributi previdenziali.
Trattandosi di e-mail dal contenuto inaffidabile ed ingannevole è consigliabile non dare alcun seguito, non cliccare su link e non fornire alcun dato personale.
Attenzione
Si ricorda che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it e che l’INPS, per motivi di sicurezza, non invia in nessun caso mail contenenti link cliccabili.