Guidava auto rubata: ma era il proprietario...
E' successo a Ciriè, per buona misura aveva pure la patente ritirata e il veicolo senza assicurazione.

Guidava auto rubata: ma era il proprietario... E' successo a Ciriè, per buona misura aveva pure la patente ritirata e il veicolo senza assicurazione.
Guidava auto rubata: ma era il proprietario...
Dal portale Netweek ilcanavese.it riprendiamo un fatto di cronaca singolare. L'episodio è avvenuto a Ciriè dove i carabinieri del nucleo Radiomobile di Venaria hanno fermato un'automobile che risultava rubata. E fin qui niente di strano per gli operatori della Benemerita, il fatto singolare è che al volante dell'auto "rubata", c’era nientemeno che il legittimo proprietario…
L'ho ritrovata l'altro ieri
L'uomo si è giustificato dicendo che aveva ritrovato l'auto e non era riuscito ad avvisare le autorità. Ma non c'era solo l'anomalia dell'auto rubata... Il guidatore aveva la patente ritirata ed il veicolo sprovvisto di assicurazione. Risultato una condanna a 8 mesi con la condizionale...
ALTRE INFORMAZIONI SU www.ilcanavese.it
Cosa fare quando vi rubano l'auto
La prima cosa da fare è denunciare il furto a Polizia o Carabinieri, indicando il numero di targa del veicolo e se sono stati rubati anche il certificato di proprietà (CdP) e/o la Carta di Circolazione. Con l’introduzione del certificato di proprietà in formato digitale tale documento non può essere infatti oggetto di furto ma è possibile consultarlo via web in qualsiasi momento.
Subito dopo bisogna comunicare il furto anche alla compagnia di assicurazione e avviare le pratiche di ‘perdita di possesso per furto’ così da far cessare l’obbligo del pagamento del bollo. Tale pratica può essere fatta presso una delle Unità Territoriali ACI PRA oppure in tutte le delegazioni Automobile Club d’Italia o presso gli Studi di Consulenza Automobilistica. Ovviamente tale pratica ha un costo.
Quali sono i documenti che dovranno essere presentati?
Il Certificato di proprietà cartaceo (CdP) o foglio complementare (ricordate che se sono stati rubati, il furto deve essere indicato nella denuncia). Il retro del CdP funge anche da nota di presentazione della pratica agli sportelli. Se non avete il CdP, utilizzate il modello NP3B, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle Unità Territoriali ACI PRA e DT (Motorizzazione Civile).
Denuncia di furto in originale o in copia conforme oppure dichiarazione sostitutiva di resa denuncia. Per presentare la pratica occorre esibire un documento di identità.