Guardia di finanza: il bilancio delle attività

Le fiamme gialle di Vercelli, in occasione dell'anniversario di fondazione, illustrano il lavoro di un anno e mezzo.

Guardia di finanza: il bilancio delle attività
Pubblicato:

Guardia di finanza di Vercelli: un anno e mezzo di attività a favore della legalità.

Guardia di finanza: l'anniversario

La guardia di finanza celebra il suo anniversario: stamattina, con una cerimonia interna, è stata commemorato il 245° Anniversario della fondazione del corpo nella caserma Felice Casalino di Vercelli. Vi hanno preso parte gli ufficiali e una rappresentanza di ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri in servizio. Con loro anche il personale in congedo della locale sezione A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia). Il Comandante Provinciale, il colonnello Mario Palumbo ha parlato delle tematiche istituzionali e dell’impegno operativo dei Reparti di Vercelli e della Valsesia. Fra le numerosissime e importanti attività condotte dalle fiamme gialle vercellesi, se ne possono sottolineare alcune.

Evasione fiscale

La lotta all’evasione fiscale è stata condotta con l’effettuazione di verifiche e controlli nei confronti di 184 imprese e contribuenti considerati maggiormente a rischio di evasione fiscale. Sono state scoperte 22 imprese sconosciute al fisco (cosiddetti “evasori totali”) responsabili di non aver dichiarato un imponibile ai fini delle imposte dirette di oltre 16.3 milioni ed evaso circa 11.2 milioni di iva. I denunciati per reati fiscali sono stati 55, di cui uno in stato di arresto, principalmente per aver presentato dichiarazioni fiscali fraudolente o per non averle presentate affatto oppure per aver occultato/distrutto la contabilità.

Contrabbando

Nel settore della fiscalità internazionale i casi di evasione scoperti sono stati 4 con importi sottratti a tassazione pari a 4.1 milioni di euro. In materia di contrabbando è stata accertata l’illecita importazione di 3 macchinari, poi sequestrati, che ha permesso di rilevare un’evasione di tributi pari a 343 mila euro. Nel quadro della più ampia azione diretta al contrasto dei fenomeni di abusivismo e di illegalità che interessano il mercato dei giochi e delle
scommesse, l’attività dei Reparti vercellesi si è sviluppata attraverso indagini di polizia giudiziaria per la scoperta delle condotte fraudolente più gravi e complesse.

Sanità e assistenza

Sono stati smascherati e verbalizzati 38 “falsi poveri”, di cui 6 segnalati all’Autorità Giudiziaria, che hanno irregolarmente ottenuto aiuti economici e servizi sociali, erogati da Enti pubblici in ragione della loro dichiarata situazione di precarietà. In materia di spesa sanitaria è stato individuato un danno alle risorse pubbliche e la verbalizzazione amministrativa di 32 responsabili, per una frode accertata di oltre 22mila euro.

Contraffazione

Il contrasto alla produzione e al commercio di prodotti recanti marchi contraffatti, oppure non rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti dagli standard comunitari ha costituito un importante fattore di tutela dei cittadini,
dei consumatori e degli operatori economici onesti. In tale contesto, sono stati effettuati 8 interventi, che hanno portato alla denuncia di 8 responsabili ed al sequestro di oltre 5mila prodotti contraffatti o non rispondenti ai
requisiti di legge.

 

Seguici sui nostri canali