FESTA DELLA DONNA: Le iniziative
Non solo spogliarelli, ma anche Cultura e arte per festeggiare a Vercelli e dintorni.

Non solo spogliarelli, ma anche Cultura e arte per festeggiare a Vercelli e dintorni.
MUSEO LEONE E MAC: Da martedì 7 a domenica 12 Marzo il museo Leone di Vercelli e il MAC - Museo Archeologico della Città di Vercelli, per festeggiare l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, offriranno a tutte le donne l’ingresso gratuito nelle loro sale.
Ma l’evento clou sarà domenica 12 marzo al «Leone» con la riproposizione di «Essenze di donna. Una sera in rosa al Museo Leone». In programma una speciale visita a più voci dal titolo «Casa Alciati: donne tra mito e realtà».
Info in fondo all'articolo.
LE ACACIE: Mercoledì 8 marzo l'appuntamento tradizionale con il "format" danzante del dancing "Le Acacie" lascia la pista alla festa della Donna, una serata danzante ad ampio raggio, con "Anna Ar Group" e diversi generi dal Latino ai successi degli anni 70, 80 e 90 con dj Gianpiero Pitzus. Cena e ballo a 25 euro, solo ballo e consumazione 8 euro. Sabato 11 altra serata danzante con il maestro Vitali, cena e ballo a 20 euro solo ballo e consumazione a 8. Per informazioni e prenotazione tavoli: 0161-213824.
DISCOTECA IL GLOBO: Appuntamento tradizionale per la Festa della Donna alla discoteca "Il Globo" di Borgo Vercelli che, per la serata dell'8 marzo propone ancora una volta l'animazione e lo strip show con "Centocelle nightmare", una delle più gettonate formazioni di belli. In regalo un gadget per tutte le donne. Parteciperà alla serata anche la grande orchestra di liscio "I Rodigini", per chi vuole passare una serata danzante. Info e penotazioni: 0161-213578 – 346-5229673.
TERZO TEMPO: Il risto-pub "Terzo Tempo" non poteva mancare la "Festa della Donna" e vi ha dedicato la serata di mercoledì 8 marzo con "Only girls". Un'occasione ideale per uscire con le amiche o le colleghe per passare una serata all'insegna del divertimento. Tre simpatici spogliarellisti per una fantastica serata. Per info e prenotazione tavoli: 0161-1745315.
QUI SI CERCA: Qui si cerca: Festa della donna con i numeri. Proposta contro tendenza quella della Pastorale Universitaria della diocesi di Vercelli che giovedì 9 marzo, per la rassegna "Qui si cerca", ospita, ore 17,30 libreria Sant'Andrea in piazza G. Bicheri 1, la studiosa e scrittrice Maria Rosa Panté che parlerà di "Donne che danno i numeri", una carrellata di personaggi femminili che hanno influenzato il pensiero e la società da Ipazia a Hedy Lamarr a Maryam Mirzakhani e tante altre.
UNITRE VERCELLI: Il consueto appuntamento proposto dall'Università della Terza Età nell'aula magna del Seminario di Vercelli, giovedì 9 marzo, dalle ore 15,30, celebra a modo suo, con una relazione di alto valore culturale, la festa delle donne. Interverranno Eleonora Heger Vita e Simonetta Heger sul tema: "L'agricoltura al femminile nel pensiero e nell'opera di Aurelia Josz"
COMUNE DI VERCELLI: Mercoledì 8 marzo, al Piccolo Studio dalle ore 10, convegno sul tema «Il Lavoro delle Donne». Iniziativa promossa dal Comune di Vercelli e organizzato dall’assessore alle Politiche Sociali Paola Montano, l’evento si propone di affrontare l’argomento attraverso i contributi di relatrici che operano in diversi settori professionali. Dopo il saluto del sindaco Maura Forte, interverreanno: l’assessore Paola Montano; Patrizia Colombari, Responsabile SSD Psicologia ASL VC; Maria Grazia Camellini, presidente Auser Vercelli-Valsesia - Associazione di Volontariato Cgil; Elisabetta Ronco, docente, segretario Cisl Scuola Piemonte Orientale; Paola Bussoli, commissario di Polizia Penitenziaria, comandante del Carcere di Vercelli, Lella Bassignana, imprenditrice agricola, consigliere di Parità Provincia di Vercelli, Manuela Cerruti, vicepresidente Ascom e presidente gruppo Terziario Donna. Seguirà il dibattito.
La partecipazione è aperta al pubblico.
«Ci è sembrato utile - dice l’assessore Paola Montano - andare oltre rispetto ai momenti celebrativi classici della Giornata della Donna e proporre un momento di riflessione sulle tante problematiche che ancora nel 2017 caratterizzano il tema “lavoro” declinato al femminile».
ED ECCO IL RESTO DI “ESSENZE DI DONNA” AL MUSEO LEONE
Per tutte le donne, ma non solo, un percorso al femminile tra le sale della cinquecentesca Casa Alciati, che per l’occasione svelerà il suo ciclo di affreschi, attribuito al pittore Eusebio Ferrari, frutto della più raffinata arte del primo Cinquecento che guarda ai modelli della grande pittura della Roma papale. L’itinerario condurrà visitatrici e visitatori fra le stanze decorate, alla scoperta delle storie di dee, ninfe e vestali, amate o sedotte da dei o eroi, sempre al confine tra erotismo e tragedia, nonché alla ricerca delle raffigurazioni allegoriche delle virtù. Le storie di Diana e della ninfa Callisto, di Europa, di Lucrezia e della fata Melusina offriranno uno spaccato dell'universo femminile nelle sue innumerevoli declinazioni in un’età, il Rinascimento, nella quale i miti degli antichi avevano un alto valore morale. La visita sarà guidata da Luca Brusotto, conservatore del Museo e dal suo staff: Federica Bertoni, Francesca Rebajoli e Riccardo Rossi.
Al termine, in Sala d’Ercole, aperitivo offerto da Soul Kitchen Vercelli.
Evento su prenotazione entro la mattina di venerdì 10 marzo, ai nn. 0161.253204 o 348.3272584. Il costo è di 7 euro.
Il Museo Archeologico offrirà invece una speciale visita guidata dal titolo «Vercellae al femminile», tutti i giorni alle ore 16, a partire da martedì 7 marzo e fino a domenica 12,
Per info: macvercelli@gmail.com