Esenzione Ticket: tutte le dritte per evitare code

A Vercelli l'afflusso maggiore ha richiesto personale aggiuntivo per disciplinarie l'accesso.

Esenzione Ticket: tutte le dritte per evitare code
Pubblicato:
Aggiornato:

Esenzione Ticket: tutte le dritte per evitare code. A Vercelli l'afflusso maggiore ha richiesto personale aggiuntivo.

Esenzione Ticket: tutte le dritte per evitare code

Sono aperti i termini per il rinnovo delle esenzioni dal ticket per motivi di reddito in scadenza il 31 Marzo 2019.

Gli sportelli dell'Asl VC a cui rivolgersi sono quelli dedicati alla Scelta e Revoca.

I numeri giornalieri

In particolar modo presso gli sportelli di Vercelli e Borgosesia, dove si registra la maggiore affluenza, vengono erogati fino ad un massimo di 150 numeri giornalieri. Sono invece 100 a Santhià e 100 a Gattinara. Nelle altre sedi territoriali non sono previsti limiti di accessi.

A Vercelli, Santhià, Gattinara e Borgosesia gli utenti vengono ricevuti presso gli sportelli in base all’ordine del numero erogato e fino ad esaurimento.

Possibili file allo sportello di Vercelli

Specificatamente per la sede di Vercelli, dovendo garantire la sicurezza, sia dell’utenza che degli operatori, data la capienza della struttura pari a 80 persone, il flusso di accesso viene gestito da personale incaricato in quanto nella stessa sede oltre agli sportelli per le esenzioni da reddito sono presenti gli sportelli CUP.

L'Asl VC sottolinea: "Informiamo la popolazione che in questi giorni si potrà registrare un notevole afflusso di persone, tenuto conto che gli sportelli sono operativi anche per chi deve effettuare la scelta e revoca del proprio medico curante e/o iscrizione a SSR.

Si ricorda anche che gli utenti già in possesso di esenzione E01 possono verificarne il rinnovo automatico direttamente presso il proprio medico curante e recarsi in un secondo tempo agli sportelli per la stampa cartacea dell’esenzione.

Coloro che sono già in possesso delle credenziali “Sistema Piemonte” o di “Credenziali SPID” possono visionare e/o stampare il certificato di esenzione collegandosi al sito: SistemaPiemonte.it / SERVIZI PER PRIVATI / Salute /Autocertificazione esenzioni da reddito.

Ricordiamo, infatti, che è attiva la funzionalità telematica per consentire al cittadino, in qualità di dichiarante, la presentazione alle ASL e pertanto al Sistema Tessera Sanitaria delle autocertificazioni per l’esenzione per reddito".

Le categorie aventi diritto

ü E01: cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito lordo complessivo non superiore a euro 36.151,98 (il minore al compimento del sesto anno non potrà più usufruire di tale esenzione);

ü E03 titolari di pensione o assegno sociale e loro familiari a carico;

ü E04 titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico.

Disoccupati iscritti al Centro Impiego

Il cittadino in possesso del certificato di esenzione con il codice E02, ovvero il disoccupato, iscritto al Centro per l’Impiego - non in cerca di un primo lavoro - e suoi familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico), dovrà recarsi alla propria Asl di residenza per l’eventuale rinnovo del certificato o utilizzare il suddetto servizio telematico messo a disposizione da SistemaPiemonte.

Si comunica che Regione Piemonte ha stabilito che a far data dal 1° marzo 2019 è eliminata la quota fissa di compartecipazione alla spesa farmaceutica da parte degli assistiti e quindi, di conseguenza, eliminata l’esenzione regionale E05 in quanto non più efficace.

Si ribadisce che è sempre responsabilità, anche penale, dell’assistito comunicare tempestivamente alla ASL la perdita del diritto all’esenzione alla variazione delle sue condizioni reddituali, lavorative e/o di stato civile all’atto della prescrizione e che l’utilizzo improprio può comportare l’applicazione di sanzioni previste in merito dalla legge[1].

Si ricorda che il riferimento al reddito familiare è quello lordo complessivo dell’anno precedente.

Sportelli Scelta e revoca Asl VC

Sede di Vercelli: Corso Mario Abbiate 21 presso CUP
Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30

Sede di Santhià: Casa della Salute Corso Giacomo Matteotti 26
Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Sede di Borgosesia: Via A.F. Ilorini Mo nr. 20 – piano zero – percorso C
Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30 e martedì e giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.00

Sede di Gattinara: Corso Vercelli nr. 159 c/o Presidio Sanitario Polifunzionale
Orario: Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30

Seguici sui nostri canali