Danni da caduta alberi: nessun rimborso

Alberi sani, l’Assicurazione non ritiene didover risarcire.

Danni da caduta alberi: nessun rimborso
Pubblicato:
Aggiornato:

Stecco (Lega): la polizza del Comune non risrcirà i cittadini per i danni subiti; la perizia dell'agronomo e della forestale: piante ritenute sane.

Danni da caduta alberi: nessun rimborso

Stecco (Lega): la polizza del Comune non rimborserà. Alberi sani, l’Assicurazione non ritiene di
dover risarcire.

Alessandro Stecco della Lega ha appurato che La Polizza del Comune non rimborsera’ i cittadini per i danni
da caduta di alberi. Il Sindaco ha detto cose inesatte e il Comune ha ancora una volta evidenziato scarsa capacità di dialogo con i cittadini. Si approfondisca sulla tipologia dell’allerta della Protezione Civile
"Avevo parlato di atteggiamento ondivago, ora dopo il mio accesso agli atti posso dire che se l’agenzia
assicurativa con la quale il Comune ha una polizza di Responsabilita’ Civile non troverà opposizione
da parte dei cittadini, risultera’ che il Sindaco Maura Forte ha dichiarato erroneamente che il Comune
avrebbe risarcito gli ingenti danni alle auto dovuti alla caduta degli alberi per il forte vento di fine
Ottobre. Ho approfondito come promesso, andando negli uffici competenti, riscontrando che a fronte di una perizia dell’agronomo e del forestale sugli alberi caduti, ritenuti sani, l’Assicurazione non ritiene di
dover risarcire.

Cittadini lasciati soli

Ma è l’assicurazione che ha dovuto scriverlo ai cittadini, mentre il Comune dopo aver parlato
impropriamente tramite chi gestisce il profilo social del Sindaco promettendo risarcimenti, non ha piu’
contatti diretti con i cittadini che si sono infatti lamentati di essere stati lasciati soli.
Se ci si avvale dei social, e si danno risposte incomplete o non veritiere, un’amministrazione attenta
dovrebbe per lo meno spiegare direttamente ai cittadini coinvolti come stanno le cose, non
semplicemente far scrivere dall’assicurazione. Gli Uffici del Comune dovrebbero essere il luogo dove i
cittadini hanno delle risposte e delle spiegazioni.

Allerta "arancione": questione aperta

Rimane peraltro aperta una questione, se, a fronte di un’ allerta meteo definita “arancione” che
specificava il rischio di forte vento e rischi collegati, non si sarebbe dovuto prendere qualche
precauzione aggiuntiva a livello informativo o a livello di viabilità. Questa è una domanda che ho
posto direttamente agli Uffici Comunali tramite un nuovo accesso agli atti.
Da questo ennesimo caso di scarsissimo rapporto tra Amministrazione e Cittadini evidenzio come
un’amministrazione moderna non dovrebbe significare solo utilizzo magari “improprio” dei social, ma
essere sul pezzo e a disposizione dei cittadini.
Assieme ai Militanti e Sostenitori della Lega Vercelli ritengo che oltre all’”efficientamento” degli uffici
occorra anche una maggiore “umanizzazione” degli stessi, che siano maggiormente a misura di
cittadino- Questo punto è secondo noi fondamentale per la futura amministrazione di centro destra e
lo abbiamo proposto al candidato Sindaco Andrea Corsaro che appoggiamo e che con il quale
riteniamo si possa ridare vita ad un migliore rapporto tra amministrazione comunale e cittadini".

VAI ALLA HOME PAGE E LEGGI LE ALTRE NOTIZIE