Dalla terra al cielo: geografia, astronomia e fantasia

Sabato 11 maggio al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli

Dalla terra al cielo: geografia, astronomia e fantasia
Pubblicato:
Aggiornato:

La visita nasce in occasione dell’eccezionale esposizione del mappamondo di Vercelli della metà del XIII secolo e della riproduzione del poco più tardo mappamondo di Hereford.

Dalla terra al cielo: geografia, astronomia e fantasia

Dalla terra al cielo: geografia, astronomia e fantasia. Sabato 11 maggio al Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli. La visita nasce in occasione dell’eccezionale esposizione del mappamondo di Vercelli della metà del XIII secolo e della riproduzione del poco più tardo mappamondo di Hereford.

Sabato 11 maggio, alle 15.30, il Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli propone la visita tematica Dalla terra al cielo: geografia, astronomia e fantasia. Ospite d’eccezione sarà Elena Percivaldi che, insieme ai curatori della mostra Il Mappamondo di Vercelli e le donazioni dei canonici nel XIII secolo, parlerà di viaggi, di mappe e di molto altro in periodo medievale. La visita nasce in occasione dell’eccezionale esposizione del mappamondo di Vercelli della metà del XIII secolo e della riproduzione del poco più tardo mappamondo di Hereford. I due preziosi testimoni sono stati riuniti in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell'abbazia di Sant'Andrea. La mostra è parte del percorso diffuso dei musei cittadini collegato all’esposizione La Magna Charta. Guala Bicchieri e il suo lascito. L’Europa a Vercelli nel Duecento (Polo espositivo Arca, fino al 9 giugno), organizzata da Comune di Vercelli, Arcidiocesi di Vercelli e Università del Piemonte Orientale.

Riflessioni con Elena Percivaldi

Insieme ad Elena Percivaldi, l’11 maggio i visitatori potranno affrontare alcuni interessanti temi legati alle esperienze di viaggio e alla visione del mondo nel medioevo. Che cosa significava spostarsi su brevi e lunghe distanze durante il medioevo, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze geografiche e le rappresentazioni fantastiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere. Tutti spunti di riflessione esaminati attraverso i testimoni materiali dell’epoca.
Elena Percivaldi, saggista, storica e giornalista, collabora con molte riviste di settore, come Medioevo e Medioevo misterioso. Fa parte di comitati scientifici di rievocazioni storiche dedicate ai Longobardi, ha scritto numerosi libri legati al mondo celtico e medievale. Una autorevole voce dunque per illustrare la concezione degli spazi nel medioevo, la rappresentazione del mondo e le motivazioni che animavano i viaggiatori.

Info e prenotazioni

Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione entro il 10 maggio chiamando il n. 016151650 oppure scrivendo a info@tesorodelduomovc.it. Il costo della visita è di € 8,00; ridotto € 6,00 per gli aventi diritto e i titolari di Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Lunedì 20 maggio appuntamento invece con la conferenza di Massimo Miglietta, docente dell’Università di Trento. In collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica – delegazione di Vercelli, la Fondazione propone infatti un approfondimento volto a inquadrare L’insegnamento del diritto nello studium di Vercelli. Giustiniano, il Corpus iuris e la Legum permutatium. La conferenza, ad ingresso libero, si terrà presso la Sala del Trono del Palazzo Arcivescovile alle ore 17.30. Per partecipare non è necessaria la prenotazione ma è gradita la conferma di presenza chiamando lo 016151650 oppure scrivendo a info@tesorodelduomovc.it .

VAI ALLA HOME PAGE E LEGGI LE ALTRE NOTIZIE