Coronavirus, le buone pratiche per limitare i contagi
Tutti i consigli per ridurre al minimo i rischi.

Non solo restrizioni: la regione Piemonte, nell’ordinanza emessa per contenere la diffusione del nuovo coronavirus, riporta anche le buone pratiche.
Cosa fare
L’ordinanza della regione riporta anche le indicazioni per prevenire il contagio da Covid 19. Buone pratiche utili anche per limitare la diffusione delle altre malattie di tipo analogo.
a) Lavarsi spesso le mani: a tal proposito si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i
locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione soluzioni
idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
b) Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
c) Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
d) Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
e) Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
f) Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
g) Usare la mascherina solo si sospetta di essere malato o si assiste persone malate.
h) Considerare che i prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.
i) Considerare che gli animali da compagnia non diffondono il Coronavirus COVID 19.
j) Evitare tutti i contatti ravvicinati.