Botti di Capodanno: consigli per cani e gatti

Sono molti gli animali spaventati dal rumore dei petardi

Botti di Capodanno: consigli per cani e gatti
Pubblicato:
Aggiornato:

Botti di Capodanno: come limitare il disagio per gli animali che ne hanno paura.

Botti di Capodanno e animali

A Vercelli, un’ordinanza vieta di fare scoppiare petardi e simili, con poche eccezioni. Ma per ogni evenienza è sempre utile sapere come è meglio comportarsi nel caso in cui i botti spaventino i propri animali domestici. Per molti animali, infatti, e in particolare per i cani, i petardi rappresentano un’enorme fonte di stress e paura. Da qui, oltre che per il rischio di incidenti, la decisione, in molti comuni, di vietarli.

Consigli utili

In primo luogo, è utile chiudere finestre, tapparelle e imposte, in modo che i rumori dall’esterno giungano più attutiti. Un’altra precauzione da adottare è quella di evitare, per oggi, la passeggiata serale: i botti, infatti, si concentreranno probabilmente in questa fascia oraria. In ogni caso, portando in giro Fido, è bene fare attenzione a tenere ben saldo il guinzaglio, in modo che un improvviso spavento non lo faccia fuggire.

Stare insieme

Per l’animale è sicuramente tranquillizzante sapere di avere il proprio umano con lui in casa. È bene infatti non lasciarlo solo a Capodanno. Al tempo stesso, però, se l’animale trova un nascondiglio in casa, il proprietario non dovrebbe forzarlo a lasciarlo per tenerlo vicino a sé: uscirà da solo quando si sentirà a suo agio. Allo stesso modo, si può provare a distrarlo giocando, ma senza costringerlo. In ogni caso, non bisogna mai punire l’animale o arrabbiarsi per i suoi comportamenti in quei momenti: sono infatti dettati dalla paura e talvolta da un vero e proprio panico.

Seguici sui nostri canali