ASIGLIANO: Ecco il programma della Patronale
Si comincia ufficialmente venerdì 12 maggio e si chiude il 17 maggio, domenica 14 l'attesa "Corsa dei buoi"

Si comincia ufficialmente venerdì 12 maggio e si chiude il 17 maggio, domenica 14 l'attesa "Corsa dei buoi"
Anche per questa edizione numero 581 il Comitato Folkloristico Asiglianese ha “cucinato” un programma all’altezza della fama che ha ormai da anni la Patronale di Asigliano, essendo, oltre che una festa di grande fascino e tradizione, anche la prima vera “Sagra” Vercellese, con l’arrivo di visitatori e commensali da tutto il circondario.
La festa si snoderà da giovedì 11 maggio a mercoledì 17, sette giorni esatti, il clou sarà ovviamente domenica 14 maggio quando, intorno alle ore 12, sarà sciolto il vota a San Vittore con la «Corsa dei buoi», ma ogni giornata avrà la sua attrazione, secondo una ben dosata “sceneggiatura.
VENERDI’ 12 MAGGIO
Si parte alle ore 19,30 con l’apertura del padiglione gastronomico (Polifunzionale, campo sportivo).
Seguirà, alle 20,45, la fase ufficiale, con la presenza del Sindaco Carolina Ferraris degli assessori e delle autorità. All’inaugurazione è prevista la partecipazione della «Banda Musicale Cittadina, Tamburi e Majorettes» di Santhià.
A seguire l’apertura di tutte le esposizioni che caratterizzano la festa asiglianese.
42ª Mostra Mercato dell’Agricoltura (campo sportivo); 37ª Esposizione Autovetture (parco Comunale); 46° Collettiva di Pittura, fotografia e decoupage (auditorium Santa Marta); apertura banco di beneficenza (salone Polifunzionale); inaugurazione mostra: «151 anni dalla costruzione del Canale Cavour» a cura dell’Associazione Ovest-Sesia di Vercelli e con la collaborazione del Consorzio Irriguo di Asigliano (auditorium Santa Marta); eposizione dei lavori eseguiti dalle Scuole Materne, Elementari e Medie di Asigliano (S. Marta); esposizione lavoretti degli ospiti della Casa di Riposo “Don Fagnola” di Asigliano (S.Marta); esposizione modellini agricoli (sotterranei parco Comunale); Scuola Tennis a cura del Centro Sportivo 360° di Asigliano (piazzale delle scuole).
Per la parte musicale è atteso il primo di una lunga serie di concerti live, in questo caso pensato in particolare per giovani e quarantenni, alle 21,30, presso la tensostruttura del parco Comunale si esibirà infatti il tributo «883 & Pezzali» con la band «Sempre Max».
SABATO 13 MAGGIO
La giornata della vigilia della «Corsa dei buoi» prende le mosse con uno dei “riti” più importanti. Alle ore 12 nella sede del municipio, ci sarà l’incanto dei carri. Un’accesa “asta” che viene sempre seguita con trepidazione perché di solito è lì che si pongono le basi per una gara vincente.
Alle 14 il primo evento di una classica serie di competizioni sportive l’11esima edizione della corsa ciclistica «Al Gir dla Risèra» e «Trofeo Comune di Asigliano».
Alle 15 torna una delle “carte vincenti” degli ultimi anni «Saporinfiera», giunta alla quindicesima edizione. Si svolgerà al parco Comunale fino alle ore 24.
Alle 17 la rievocazione storica «Il MedioEvo da scoprire», un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, con giullari, arcieri, duellanti, falconieri e «Vestizione del cavaliere» a cura dell’«Associazione Storica Compania de le Quatr'Arme» (ex campo sportivo). Atmosfera che continuerà anche dopo la cena al padiglione ristorante, infatti alle 21 è previsto uno spettacolo serale con mangiafuoco, bolas infuocate e combattimento con spade infuocate all’ex campo sportivo.
Dalle 21,30 serata danzante con l'orchestra «Zodiaco Group» (tensostruttura parco Comunale).
DOMENICA 14 MAGGIO
La giornata più luna e festosa della kermesse inizierà nel segno della solidarietà, alle ore 08 aprirà infatti il banchetto di «Un’azalea per la lotta contro il cancro» a cura dell’Airc.
Alle 9 apertura dei festeggiamenti con la Banda Musicale Cittadina e Gruppo Tamburi di Santhià.
Dalle 9,30 nuova tornata di «Saporinfiera» sempre al parco Comunale e sempre fino alle 24) e dalle 9,45 ci sarà ancora attività al «campo medioevale» (nell’area retrostante il Polifunzionale).
Alle ore 10 corteo del Gruppo Storico a cura dell’Associazione Storica «Compania de le Quatr'Arme». Alla stessa ora è previsto l’arrivo del «Carro del Pane» sul piazzale del municipio.
Alle 10,30 la santa messa solenne in onore di San Vittore, seguita dalla processione fino alla linea di partenza della 581ª «Corsa dei buoi» da dove alle 12 partiranno i quattro carri per i secondi più adrenalinici della manifestazione. Sbollite le rabbie dei delusi, vicino al cimitero, ci sarà la premiazione, mentre si svolgerà pure la distribuzione del pane benedetto.
Quindi alle 13 tutti con i piedi sotto al tavolo per il «Disnè dal dì d’la festa» con menù alla carta (salone Polifunzionale, campo sportivo).
Si tornerà di nuovo nel pieno dell’«età di mezzo» alle 16 con una nuova rievocazione storica «Il MedioEvo da scoprire» sempre all’ex campo sportivo).
Nuovo appuntamento di fede alle 17,30 con la preghiera in onore a S. Vittore (chiesa di S. Vittore), seguita alle 18 dalla processione ed incanto del cero votivo.
La serata, dopo il consueto appuntamento gastronomico, sarà allietata da una serata danzante con l’orchestra di Paola Damì, presso la tensostruttura nel parco.
LUNEDI’ 15 MAGGIO
La “fase calante” della Patronale non è meno ricca.
Si riprende con un altro momento religioso, alle ore 11, con la Santa Messa di suffragio dei defunti asiglianesi.
Alle 14,00 appuntamento al «Luna Park» (allestito per tutta la durata della manifestazione). Con la possibilità di provare ogni giostra e attrazione con un solo euro (l’incasso sarà devoluto in beneficenza).
In serata cena a Buffet €.10,00 bevande escluse (Polifunzionale, campo sportivo);
Nuovamente solidarietà e spettacolo alle ore 21, con «Una vita tra Le mani», raccolta fondi a scopo benefico a favore di Airc che presenta nella tensostruttura del parco: «Freedom - Esibizione Hip hop, con, direttamente da«X Factor 2016 la gloria locale, «Loomy» (Lorenzo Lumia).
A seguire esibizione della Scuola di Danza «Dance Team» di Federica Rosso e, a conclusione di serata «Geddo e I.F.P.», cover dei Queen.
MARTEDI’ 16 MAGGIO
La penultima giornata si aprirà alle ore 20, per disputare la corsa podistica «I 4 Cantoni».
Alle 20,30 grande grigliata mista (Polifunzionale, campo sportivo). Alle 21,30 sonorità in stile Nashville con il concerto della country band «Lake 47» (tensostruttura parco).
MERCOLEDI’ 17 MAGGIO
La serata conclusiva della kermesse sarà dedicata agli alunni del paese che alle ore 2030 porteranno in scena un classico: «Il Piccolo Principe», presentato dalle Scuole Medie (tensostruttura del parco).