Alpini Vercelli: Un Raduno d'oro per la città
Stimato un indotto di circa un milione di euro grazie alla kermesse.
Alpini Vercelli: Un Raduno d'oro per la città. Stimato un indotto di circa un milione di euro grazie alla kermesse.
Alpini Vercelli: Un Raduno d'oro per la città
L'aspetto venale è poco elegante ma la stima di circa 1 milione di euro d'indotto fatta dai commercianti vercellesi dà certamente la dimensione di un evento che è stato un toccasana non solo per il morale, un'aria di festa così non s'era mai vista, ma pure per l'economia. E di questi tempi non è poco.
In onore dei nostri Alpini e per rivivere le emozioni dei tre giorni ecco i filmati.
I link agli altri video
Alpini Vercelli: un raduno storico - LE IMMAGINI
Alpini Vercelli: Sfilata del 13 ottobre - IL VIDEO
Alpini Vercelli: canti di trincea e di gioia
Alpini Vercelli: il video dell'inaugurazione
Alpini Vercelli: I video delle iniziative per il Raduno
Più di 35.000 presenze
Gli altri numeri diffusi nella conferenza stampa di chiusura sono egualmente eclatanti. 25.000 persone il picco di presenza per la sfilata di domenica 14 ottobre, ma nel complesso oltre 35.000 persone, fra cui molti visitatori non alpini, hanno riempito il centro cittadino e anche i paesi vicini nel corso della tre giorni.
Altri numero eccezionali
500 gli autobus arrivati, 350 fra camper e campeggiatori, tutti assistiti con punti luce e acqua grazie ad Asm.
Cinquanta persone del servizio d'ordine Ana mandati dal Nazionale, più una ventina di vercellesi, Tre cori alpini, quattro Fanfare tra cui quella della Brigata Taurinense (ma con le bande delle sezioni si arriva a circa 30 formazioni bandistiche), rappresentanti di 34 sezioni.
Hanno visitato la mostra sulla Grande Guerra in oltre 6.000, 160 studenti alla lezione sulla Grande Guerra di Gianni Oliva, 30 i sindaci del circondario, senza contare le altre decine dei vari territori. 5.000 numeri unici del giornale degli Alpini e ben 90.000 guide, distribuiti a mezzo stampa o digitale. Duemila i manifesti stampati, 67 giornalisti accreditati in sala stampa. Circa 200 volontari della protezione civile, oltre 100 volontari della Croce Rossa con sei ambulanze (con supporto dai comitati di altre province). Sono intervenuti per 50 malori leggeri e per 10 codici gialli, gestendo il tutto in autonomia, 18.000 metri di bandierine, bandiere e striscioni che ora resteranno fino alla celebrazione del IV Novembre, Centenario della Vittoria nella prima guerra mondiale. Per metterle su 60 uomini al giorno hanno lavorato dalle 2,30 spesso all'una di notte.
Un successo degli Alpini, del Comune e di tutti
Nel corso della conferenza stampa hanno parlato oltre a Piero Medri, al sindaco Maura Forte anche tanti altri protagonisti, Protezione Civile, Croce Rossa, Il Comandante della Scalise, Fernando Lombardi di Fondazione Crv, Ascom e Confesercenti, il Comandante della Polizia Locale, la rappresentante dell'Ufficio Scolastico Provinciale. E poi da citare Qiestura, Prefettura, Carabinieri, Guardia di Finanza. Tanti i grazie di Piero Medri "Ma il grazie più grande va agli alpini vercellesi".
Niente multa per auto rimosse dove non c'era il divieto
Da segnalare ancora che i proprietari delle vetture rimosse, in tutto 21, da parte di piazza Mazzini e controviale di corso Palestro, dove non sono stati posti i cartelli di divieto perché si era esaurita la segnaletica, non pagheranno alcuna sanzione.