Alice Castello, un 2025 dall'agenda ricca: dalle iniziative sociali ai lavori pubblici
L'intervista al primo cittadino Luigi Bondonno, che annuncia anche "una nuova rotatoria"

Un anno ricco di impegni, opere e attività il 2025 iniziato da un mese e mezzo ad Alice Castello. A fare il punto della situazione, calendario alla mano, il sindaco Luigi Bondonno: "Le priorità del 2025 del nostro comune? Anzitutto inizierei ad elencare quelle in ambito sociale: dalla creazione di un nuovo servizio, 'Scuola Viva', che da settembre 2024 affianca l'attività già presente di doposcuola alle elementari, alla creazione di spazi poliambulatoriali dove sarà possibile trovare, fin da ora, fisioterapista, nutrizionista, pediatra e urologo e, a breve, altri specialisti; l'ulteriore bella notizia è che per i residenti è stata prevista una tariffa ridotta".
Alice Castello, un 2025 dall'agenda ricca: dalle iniziative social ai lavori pubblici
E ancora, prosegue il primo cittadino: "Il Comune di Alice Castello ha aderito all'iniziativa benefica di sensibilizzazione e a favore della ricerca contro il cancro 'Just Woman I Am' con il nuovo cammino, ovvero la camminata e corsa non competitiva di 5 chilometri. Sempre a livello sociale, è ripartito anche il 'Carnevale dei Bambini' grazie alla pro loco e ai tanti volontari". Passando alle opere pubbliche, "dopo il restauro della torre pensile dell'acquedotto - prosegue Bondonno -, il 2025 vedrà la conversione a luci led di tutta l'illuminazione pubblica con inizio lavori a marzo, la nuova sala della musica con 200 mila euro di contributo dalla Regione e il restyling piazza Ballario. Si stanno inoltre delineando interventi di restauro sul bar di piazza Ballario e la casa di riposo di via San Grato, 8. Per entrambe le strutture, la proprietà è comunale".
Una nuova rotatoria in programma tra via Borgo d'Ale e la sp 593
"In più - conclude Bondonno -, la Provincia sta redigendo un piano per una futura rotatoria fra via Borgo d'Ale e la sp 593. Si è in attesa dei fondi del Ministero dei Beni Culturali: a breve verranno versati centomila euro per la vecchia sede municipale e l'accesso disabili della nuova sala consiliare. Infine, tornando a disquisire sul tema della vita comunitaria, verrà realizzato, nel corso dell'anno, un locale cucina attiguo al salone polivalente con nuovi apparecchi di cucina, peraltro già acquistati".