Sponsorizzato

Una “Scelta rinnovabile” per il nuovo impianto fotovoltaico di Trino

L’iniziativa di Enel Green Power, tramite una raccolta fondi online di crowdfunding, promuove lo sviluppo delle energie pulite e il processo di decarbonizzazione sul territorio

Una “Scelta rinnovabile” per il nuovo impianto fotovoltaico di Trino
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche a Trino è possibile compiere una “Scelta rinnovabile”, giocando un ruolo attivo nella crisi climatica globale, di contrasto all’inquinamento atmosferico. Si tratta dell’iniziativa di Enel Green Power che, attraverso una raccolta fondi online di crowdfunding, consente di far partecipare i cittadini all’investimento per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia, così da supportare la transizione del Paese verso fonti energetiche più sostenibili. Una sorta di “avventura collettiva” a sostegno della costruzione di nuovi impianti a energia pulita. In arrivo a Trino c’è dunque un parco solare e i lavori di costruzione per questo impianto fotovoltaico nella nostra provincia sono già stati avviati.

La “Scelta rinnovabile” per il nuovo parco solare

L’impianto fotovoltaico di Trino sorgerà su un’area di circa 130 ettari, adiacenti all’ex centrale elettrica “Galileo Ferraris”. Sarà costruito da quasi 160mila moduli, con una potenza di 86 MW e sarà accoppiato ad un sistema di accumulo dell’energia da 25 MW. Stiamo parlando di uno dei più grandi impianti solari del nord Italia: a regime produrrà circa 130 GWh ogni anno, evitando l’emissione in atmosfera di circa 56mila tonnellate di CO2 e l’utilizzo di 29 milioni di metri cubi di gas, sostituendolo con energia rinnovabile prodotta localmente. Il progetto prevede anche interventi di recupero di alcuni edifici nel Borgo Leri Cavour, nell’area immediatamente limitrofa all’impianto fotovoltaico, così come un intervento nel tratto del tracciato storico della strada di collegamento fra Borgo Leri Cavour e Cascina Colombara.

È possibile ottenere un rendimento economico facendo la propria “Scelta rinnovabile”

Enel Green Power è la società che all'interno del Gruppo Enel sviluppa, costruisce e gestisce impianti a fonte rinnovabile in tutto il mondo. Il programma “Scelta rinnovabile” in particolare intende coinvolgere direttamente i territori del nostro Paese interessati dalla realizzazione di nuovi impianti. Chi partecipa all'iniziativa e aderisce alla raccolta fondi online ottiene un rendimento economico annuo fisso per tutta la durata dell’iniziativa, oltre ovviamente a recuperare il capitale iniziale versato. L’intento è proprio quello di condividere con le realtà locali i benefici derivanti dalla realizzazione di impianti rinnovabili.

Ciò vale in particolare per Trino e provincia: la campagna è stata lanciata ufficialmente lo scorso 7 novembre; i residenti nel comune di Trino hanno diritto ad aderire all’iniziativa in esclusiva per 3 settimane e ad accedere a condizioni economiche più favorevoli rispetto a tutti gli altri cittadini. Dopo questo periodo, la campagna sarà estesa per ulteriori due settimane ai residenti della Provincia di Vercelli, per poi essere aperta via via verso perimetri crescenti. Per conoscere i dettagli dell’iniziativa basta visitare la pagina dedicata alle iniziative di Enel Green Power. A questo punto, dopo essersi registrati sulla pagina dedicata e aver caricato un documento d’identità, si potrà aprire un wallet (portafoglio digitale) su cui versare l’importo desiderato e scegliere così di finanziare il Parco solare di Trino.

Altri casi di successo

L’iniziativa promossa da Enel Green Power è giunta alla quarta tappa, dopo i casi di enorme successo legati alla costruzione di altri tre progetti solari. Le campagne di raccolta fondi conclusesi hanno infatti già interessato il ferrarese, il pavese e il siracusano, mettendo in luce il forte desiderio di cittadini e comunità locali di far parte di questo percorso virtuoso verso la diffusione delle energie pulite e sostenibili, che ci deve vedere coinvolti - oggi più che mai - in prima persona.

In Italia il progetto è stato lanciato per la prima volta con un’iniziativa di finanziamento dell’impianto solare fotovoltaico di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara, svoltasi ad ottobre 2021 e conclusasi con un importante successo, suscitando grande interesse nella comunità locale. Fra novembre e dicembre dello stesso anno “Scelta rinnovabile” è poi approdata nel pavese, in occasione della realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico nel comune di Casei Gerola e chiudendo addirittura in anticipo vista la brillante risposta del territorio. Il terzo esempio riguarda invece Augusta, comune nel siracusano protagonista dell’iniziativa a maggio di quest’anno e dove nascerà un nuovo parco solare fotovoltaico. Insomma, la transizione energetica è un percorso virtuoso in cui ogni scelta ha un peso: la strada è tracciata e ciascuno di noi ha l'opportunità per fare la sua parte.

Seguici sui nostri canali