Saldo anagrafico positivo nella Bassa: ma solamente grazie ai nuovi arrivi
In tutto 21 persone in più, ma i morti superano i nati
![Saldo anagrafico positivo nella Bassa: ma solamente grazie ai nuovi arrivi](https://primavercelli.it/media/2023/02/Nuovi_nati-420x252.jpeg)
La Bassa ha visto crescere di 21 abitanti la popolazione. E’ questo infatti il quadro generale, e positivo, in cinque comuni analizzati fra l’inizio e
la fine del 2022. Asigliano: il paese ha registrato un calo anagrafico. Infatti la popolazione residente all’inizio del 2022 era di 1396 persone (700 e femmine 696 maschi), mentre al 31 dicembre il totale era di 1375 (683 maschi e 692 femmine). I nati sono stati 5, 4 femmine e 1 maschio. Di contro si sono avuti 22 decessi (15 maschi e 7 femmine). Negativo anche il saldo delle famiglie, passate da 655 a 651. Il conto fra immigrati e emigrati mostra 50 iscritti (24 maschi e 26 femmine 26), mentre i cancellati sono stati 52 (divisi a metà fra i generi).
Annata demografica positiva a Desana
Desana: qui l’annata anagrafica è stata invece positiva, si è passati da 1081 residenti (519 maschi e 562 femmine) a 1.100 (516 maschi e 584 femmine) facendo registrare un attivo di 19 cittadini. Nel corso dell’anno 6 nati e 13, per cui l’incremento è da ricercare tra gli immigrati che sono stati 75, contro i 49 che invece hanno lasciato il Comune. Pertengo: leggero calo, infatti la popolazione è passata da quota 305 persone (147 maschi e 158 femmine) al livello di 300 persone (144 maschi e 156 femmine). Tre i nati: 1 maschio e 2 femmine; mentre sono deceduti in 7 (4 maschi e 3 femmine). Le famiglie sono scese da 146 a 145. Il movimento migratorio ha fatto registrare 23 immigrati (12 maschi e 11 femmine) e 24 immigrati (12 maschi e 12 femmine). Pezzana : altro contributo
positivo con un più 11 abitanti, passando da 1282 (636 maschi e 646 femmine) a 1293 (641 maschi e 652 femmine). Nello stesso periodo,
le famiglie sono cresciute da 578 a 586. Il movimento demografico ha registrato 7 nati, 10 deceduti, 47 immigrati e 33 emigrati.
Prarolo: gli abitanti sono cresciuti da 698 (divisi tra 346 maschi e 352 femmine) a 715 (366 maschi e 349 femmine). Le famiglie nella stessa data
erano 276, con 2 convivenze. Nel 2022 è nata solo una bimba, mentre i deceduti sono stati 11 (6 maschi e 5 femmine). Per quanto riguarda
i flussi migratori si registrano un totale di 81 immigrati di cui 57 maschi e 24 femmine; gli emigrati sono in tutto 54 (32 maschi e 23 femmine).
Anche in questo caso l’incremento di popolazione arriva dal saldo migratorio. Un dato positivo, a fronte, però, di un netto disavanzo
fra nascite e morti. Diventa sempre più fondamentale per i comuni offrire servizi e condizioni residenziali appetibili rispetto alla città, in attesa
che i nuovi innesti producano in futuro anche un incremento di nascite.