L'intervista

La ferramenta Pistono chiude dopo 90 anni: va in pensione Fabrizio e... un'intera dinastia santhiatese

A 68 anni, la decisione di appendere la brugola al chiodo: "Il nostro segreto? Siamo sempre rimasti noi, da nonno Ovidio passando per papà Mario". Un pezzo della Santhià commerciale sparisce per sempre: "Ma resterò più che mai al servizio della Pro Loco"

La ferramenta Pistono chiude dopo 90 anni: va in pensione Fabrizio e... un'intera dinastia santhiatese
Pubblicato:

"Non preoccupatevi, la pensione mi servirà solamente per essere ancora più presente per la mia Santhià". Dopo 90 anni, la storica bottega di Fabrizio Pistono - che a livello di denominazione ufficiale porta ancora il nome del nonno, ovvero "Ovidio Pistono" - chiude, abbassando la saracinesca per sempre. Per la precisione, lo farà dal prossimo 29 marzo, poco prima che Fabrizio - punto di riferimento di Santhià non solo dal punto di vista commerciale ma, come ben noto, anche per via della Pro Loco di cui è presidente (anzi, presidentissimo) - compia (nel mese di maggio) 68 anni.

Fabrizio Pistono va in pensione e l0monima ferramenta chiude dopo 90 anni, Santhià, marzo 2025

La ferramenta Pistono chiude dopo 90 anni: va in pensione Fabrizio e... una dinastia

Una ferramenta, un negozio di casalinghi e coltelleria (anche da collezione): il negozio "made in Pistono" è sempre stato, un vero e proprio emporio per la casa. Il negozio della quotidianità. Anche come punto di ritrovo: ogni iniziativa santhiatese, per forza di cose, è sempre passata da queste parti, dal civico 104 di corso Nuova Italia, numerazione che "persiste dagli anni Sessanta, ai tempi del nonno era al 48". Poi, appunto, il Dopoguerra, il boom economico ed edilizio, la Santhià che cambia e la bottega sempre lì, a disposizione di tutta la comunità. Da nonno Ovidio al nipote Fabrizio, passando per papà Mario.

Fabrizio Pistono va in pensione e l0monima ferramenta chiude dopo 90 anni, Santhià, marzo 2025. Qui con la foto storica del 1935, anno dell'apertura, con nonno Ovidio e papà Mario

Da nonno Ovidio, passando per papà Mario "siamo sempre rimasti noi"

Non esiste utensile per la casa o per il fai da te, che le generazioni Pistono non abbiano venduto e senza cedere alle sirene della grande distribuzione, che hanno letteralmente trasformato, quand'anche stravolto il settore: "Siamo sempre rimasti 'noi' - precisa Fabrizio -. Io mi sono sempre comportato come mi è stato insegnato: dispensando gentilezza, confronto e disponibilità. E voglio ringraziare tutti, perché mi sono sempre sentito particolarmente apprezzato". Ed ecco cosa c'è, a braccetto della pensione imminente: "Ho quasi 68 anni e la quotidianità in negozio cominciava un po' a pesare. Vorrei dedicarmi ora interamente a Santhià e alla mia famiglia. il mio primo figlio Davide, 36 anni nel 2025, mi ha regalato un nipotino, Gabriele, da un mese. Come lui, il fratello minore, Stefano, sono impegnati nelle loro brillanti carriere lavorative e allora è giusto fermarsi, sapere dire 'basta' e trovare sempre un nuovo inizio a quella che, solo in apparenza può assomigliare alla parola 'fine'".

Pistono foto storica, nonno Ovidio e papà Mario nel 1935, anno di apertura della ferramenta, a Santhià

Fabrizio Pistono: "Pensione? Ma quale riposo: prima una bella festa di chiusura con panissa, poi sotto ancora di più con la Pro Loco di Santhià"

Tanto è vero che Fabrizio Pistono, rispettando fedelmente il suo personalissimo stile, concepirà l'ultimo giorno in bottega come una festa: "Cucinerò panissa per tutti, ci abbracceremo e penseremo ai tanti nuovi appuntamenti della nostra Pro Loco". Un uomo affabile, Fabrizio, colto e di ampie vedute come la maturità classica conseguita suggerisce. "Sono entrato in negozio a tempo pieno nel 1979 ma, capirete, io sono nato qui...". Mai il minimo screzio con l'amministrazione comunale anzi, un punto di riferimento anche per tutte quelle che si sono succedute. A chi far promuovere un'iniziativa? Ma naturalmente "dal Pistùn". Chi può avere o trovare qualcosa che manca o di cui si ha bisogno: "Ciam-ji al Pistùn" ("Chiedi al signor Pistono, per chi non è avvezzo al dialetto locale). Negoziante di una volta, capace spesso e volentieri di consegnare a domicilio, di persona, la merce richiesta... E, in qualche modo, la sensazione è proprio questa: che un pezzo di Santhià se ne stia andando. Ma è proprio Fabrizio Pistono che stoppa sul nascere ogni groppo in gola: "Fermi tutti, la bottega chiude ma io sarò più presente che mai per la mia, la nostra Santhià".

Fabrizio Pistono va in pensione e l0monima ferramenta chiude dopo 90 anni, Santhià, marzo 2025
Seguici sui nostri canali