Gli 80 anni della Liberazione

Ariotti (sindaca Santhià): "Il 25 Aprile è sinonimo libertà, uguaglianza e dignità di ogni persona"

Le parole della prima cittadina alla commemorazione che proseguirà martedì 29 in occasione dell'ottantesimo anniversario anche dell'Eccidio di Santhià

Ariotti (sindaca Santhià): "Il 25 Aprile è sinonimo libertà, uguaglianza e dignità di ogni persona"
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche a Santhià si è celebrata, con grande partecipazione, l'ottantesima Festa della Liberazione. Un programma, quello dedicato all'ottantesimo anniversario, dipanatosi già a cominciare dal tardo pomeriggio di giovedì 24 aprile con l'inaugurazione, all'interno della biblioteca civica, della mostra fotografica-documentale sull'Eccidio di Santhià a cura di Anpi. A seguire, interesse generale e applausi sono proseguiti con la presentazione del libro di Luigi Zai "Quei due treni carichi di soldati".

Ariotti (sindaca Santhià): "Il 25 Aprile è sinonimo libertà, uguaglianza e dignità di ogni persona"

La giornata di venerdì 25 Aprile si è aperta alle 9,30 in via Dante, per la deposizione delle corone di alloro intorno al monumento dei Caduti e, poco dopo, con la formazione del corteo e sfilata in piazza Vittorio Veneto e corso Nuova Italia con arrivo in piazza Verdi per la posa della pietra d'inciampo. Quindi, gli interventi istituzionali e le note della Banda Musicale di Santhià: "Abbiamo commemorato con partecipazione e rispetto la Festa della Liberazione - ha spiegato la sindaca di Santhià Angela Ariotti -. Un momento per ricordare la conquista della libertà dal regime fascista e riaffermare i valori fondamentali della nostra Repubblica: la libertà, l’uguaglianza e la dignità di ogni persona, senza distinzione di razza, sesso o religione. Un sentito ringraziamento alle tante persone presenti per quello che è stato un momento toccante e significativo per la nostra comunità, in cui il ricordo del 25 Aprile è strettamente legato all'Eccidio di Santhià, avvenuto pochi giorni dopo, il 29 aprile 1945, con 50 caduti tra partigiani e civili". Proprio martedì 29 aprile, a partire dalle 10, al cippo di Strada Bellavista, avrà luogo la commemorazione dell'Eccidio di Santhià.

 

Seguici sui nostri canali