Attualità

Consiglio comunale dei ragazzi: nuovo murales a Santhià

Il progetto punta a concludere l'opera artistica nel parchetto di via Tagliamento

Consiglio comunale dei ragazzi: nuovo murales a Santhià
Pubblicato:

Lunedì 14 novembre, l’incontro del Sindaco Angela Ariotti con i ragazzi della
scuola Secondaria di Primo grado, ha dato ufficialmente il via alla nuova edizione
del Progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi”. Il Sindaco si è intrattenuto in particolare con i ragazzi delle classi che vivranno questa esperienza per la prima volta.

Intervista dei giovani al primo cittadino

Gli studenti hanno realizzato una vera e propria intervista al Primo Cittadino per
rubare tutti i segreti del “buon Amministratore”, visto che adesso saranno proprio loro a dover progettare qualcosa di bello per il proprio paese, nell’ottica del Bene
comune.
I ragazzi, oltre ad approfondire il funzionamento di un Ente pubblico, si sono
mostrati molto interessati agli aspetti più umani e motivazionali dell’impegno
civico, indagando anche le emozioni e le difficoltà di ricoprire una carica così
importante.
Lo scorso anno scolastico, i giovani Amministratori, su mandato del Comune,
hanno progettato un evento dedicato ai coetanei durante la fiera di maggio,
installando tappeti elastici e animando una caccia al tesoro per tutta la città.
Anche quest’anno verranno coinvolte le classi prime e seconde, oltre ai
rappresentanti delle terze, ormai diventate il “Consiglio dei saggi”, grazie alla
disponibilità dei docenti coordinati dalla professoressa Daniela Marra.
“Quest’anno”, dichiara il Vice Sindaco Mattia Beccaro che ha seguito il CCR dall’inizio, prima come educatore e poi come Amministratore, “proponiamo ai
ragazzi di completare il murales iniziato al parchetto di via Tagliamento, in modo da rendere sempre più bella l’area, trasformando lo spazio in un posto speciale
per i giovani”.
Il progetto, come sempre animato dall’Associazione Itaca di Vercelli, coinvolge gli studenti delle scuole medie della città.
“Ancora una volta una grande dimostrazione di fiducia da parte degli adulti
porterà i ragazzi a credere nelle proprie capacità di decidere per il Bene comune,
attivandosi per diventare sempre più dei cittadini protagonisti della loro
Comunità” affermano gli operatori di Itaca Irene Balegno, Gloria Clerico e
Gabriele Cortella che guideranno il progetto.
In seguito al lavoro scolastico, i rappresentanti di tutte le classi si troveranno
presso la Sala del Consiglio Comunale per scegliere il progetto definitivo da
presentare al Sindaco e alla Consigliera Giorgia Manchovas che accompagna
con passione il lavoro dei giovanissimi.
Il CCR è uno strumento partecipativo ed educativo alla base di
un’Amministrazione del bene comune generata con i cittadini, una responsabilità
condivisa che consentirà di sviluppare un nuovo protagonismo tra i più giovani.

Seguici sui nostri canali