Tragedia Mottarone: si è rotto un cavo
L'ultimo controllo era stato effettuato nel novembre 2020 e non erano emerse criticità.

Il giorno successivo al tragico incidente in funivia costato la vita a 14 persone, si delinea con maggiore chiarezza la dinamica. Rimangono però ancora tanti punti da chiarire.
La fune
Sarebbe stata la rottura della fune traente a determinare l’incidente avvenuto alla funivia a Stresa. La ricostruzione combacerebbe con le testimonianze di alcuni presenti, che hanno riferito di avere sentito un forte colpo. Il cedimento è avvenuto quando la cabina era quasi in vetta.
Fuori controllo
Dopo la rottura, secondo le testimonianze, la cabina è stata avvistata correre all’indietro, fuori controllo. Un altro forte rumore, sentito dai presenti, potrebbe indicare l’entrata in funzione dei freni di emergenza. Ma non c’è stato niente da fare: la cabina ha raggiunto il pilone che aveva superato poco prima ed è caduta nel vuoto.
Le indagini
Sul caso è stato aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose, contro ignoti. L’ultimo controllo sulle funi era stato effettuato a novembre 2020, con esami approfonditi per valutarne la condizione, e non era emersa alcuna criticità. Inoltre, l’intero impianto era stato sottoposto tra il 2014 e il 2016 a una revisione generale.