POLFER: arrestate diciannove persone nei controlli estivi
I numeri delle verifiche in stazioni e treni del Piemonte che hanno coinvolto anche Vercelli

I numeri delle verifiche in stazioni e treni del Piemonte che hanno coinvolto anche Vercelli
Tempo di bilanci per la Polizia Ferroviaria piemontese, il Compartimento per il Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato infatti molteplici servizi durante tre mesi più caldi. I numeri parlano chiaro: nel corso dei servizi, effettuati anche con il concorso del Reparto Mobile di Torino e delle Unità Cinofile Antisabotaggio e Antidroga poste a disposizione dalle Questure di Torino e Cuneo, sono state assicurate 3208 pattuglie appiedate in uniforme, abbinate alle 255 antiborseggio in abiti civili, espletate sia nelle stazioni che sui treni, presenziando tutti i convogli in arrivo e/o partenza, anche nelle stazioni minori, Sono state garantite 326 pattuglie lungo linea e controllati in modo mirato numerosi bagagli con metal detector.
Complessivamente sono state identificate 20096 persone, di cui 7435 straniere e 793 minori. Di queste, ben 6103 persone sono state identificate a bordo treno. Sono stati tratti in arresto 19 soggetti, di cui 16 stranieri e denunciate a piede libero 248 persone delle quali 160 straniere, nonché rintracciati 8 minori allontanatisi dalle loro abitazioni. Considerevole anche il numero delle contravvenzioni elevate, complessivamente 190 di cui 95 al Regolamento di Polizia Ferroviaria, con contestuali controlli di ben 2696 veicoli.
Un’attenzione particolare è stata riservata ai treni ad alta velocità e sono stati intensificati i controlli di bonifica preventiva alle carrozze dei Freccia Bianca e dei Freccia Rossa e si è stretta la rete dei controlli a campione a passeggeri e relativi bagagli, per alcune tratte, anche in collaborazione con il personale delle Ferrovie dello Stato, con la creazione di appositi filtri all’imbarco.