SAGRE: da domani impera l'asino a Prarolo
Tre giorni fra gastronomia a base d'asino e musica da ballo.

Tre giorni fra gastronomia a base d'asino e musica da ballo.
«Questo è l’ultimo evento della stagione in paese - spiega il presidente della Pro Loco di Prarolo Mario Sabarino - poi saremo a Casale Monferrato, per la “Festa dell’Uva”, dove al nostro stand proporremo risotto ai porri mantecato con petali di grana, cotechino con patate e spezzatino d’asino con polenta da farina macinata a pietra».
E proprio le specialità a base d’asino saranno protagoniste della «Sagra dell’Asino», tradizionale appuntamento settembrino per tutta la Bassa.
La kermesse terrà banco da venerdì 9 a domenica 10 settembre.
«Si tratta della 26esima edizione - spiega Sabarino - ogni anno l’impegno si fa sempre più gravoso, ma noi continuiamo con entusiasmo, grazie all’impegno di cento volontari, fra addetti di cucina e ragazzi del servizio ai tavoli e a una tradizione che ormai è consolidata... In questo quarto di secolo abbiamo imparato a cucinare l’asino in tutte le versioni: spezzatino con polenta, stufato sempre con polenta e anche bistecca ai ferri! Specialità gastronomiche che sono conosciute anche fuori della Bassa, lo scorso anno sono venuti anche dalla Svizzera per assaggiarle!».
Questo il programma della tre giorni: venerdì 9 settembre alle ore 20, come per tutte le sere, apertura dello stand gastronomico, a seguire i classici quattro salti con l’orchestra «Marco & Baby Band».
Sabato 10 settembre serata ricca di eventi, alle 20,30 esibizioni di fitness e ballo a cura della palestra «Dreamfit» di Francesca Delfino e alle 21 serata danzante con Raf Benzoni e la sua orchestra. Infine, domenica 11 sarà di scena «La Premiata Band».
«Sottolineerei - aggiunge Mario Sabarino - il tradizionale pranzo della domenica alle ore 12, in cui inviteremo i ragazzi dell’Anffas di Vercelli e gli anziani autosufficienti della casa di riposo del paese, è sempre importante per noi regalare a queste persone una giornata speciale di amicizia e convivialità.
E la parte solidale, quest’anno, è anche rivolta alle vittime del terremoto, collaboriamo alla raccolta fondi promossa dal Comune con apposite cassette per le offerte e, a nostra volta, daremo un contributo importante, come già avvenne per il sisma de L’Aquila».
Per la precisione il menù tipico sarà il seguente: salamini d’asino, agnolotti al sugo d’asino, panissa, spezzatino d’asino con polenta, tapulon con polenta, sfumato d’asino, bistecca d’asino ai ferri e piatti per tutti i gusti.
E’ anche attivo un bar che serve favolosi cocktails.
La Pro Loco di Prarolo, durante l’anno cura diverse attività per donare un sorriso alla gente e promuovere il paese all’esterno.
Si comincia con il Carnevale, poi arriva la “Sagra dello Stinco”, quindi è tempo di Patronale e in mezzo spazio anche alla festa per gli anziani.
«Si tratta di tante iniziative, che ci impegnano a fondo - conclude Sabarino - ma lo facciamo con passione e grande cuore, per il bene del paese che amiamo».