La Tangenziale Nord è stata appena riaperta
Nel pomeriggio di giovedì 22 ottobre rimosse le barriere e ripreso il traffico.

Nelle foto della Provincia di Vercelli la rimozione delle barriere e il tratto ripristinato.
L'annuncio è stato dato dalla Provincia di Vercelli sulla sua pagina Facebook. Il messaggio, accompagnato dalle foto della riapertura dà i dettaglio sull'operazione condotta a ritmo decisamente elevato vista l'entità dei danni patiti in seguito all'alluvione del 3 ottobre scorso.
L'annuncio
"Proprio in quest'istante - si legge nel post - alla presenza del Presidente #EraldoBotta e del Vice-Presidente Pier Mauro Andorno è stata riaperta la SP 11 Tangenziale Nord di Vercelli!
L’alluvione del 2-3 ottobre scorso come ben sappiamo ha portato numerosi danni e disagi alla viabilità vercellese. Alcune situazioni sono state risolte nelle ore immediatamente successive, come la SP 121 tra Motta de Conti e Terranova, altre ancora nel giro di pochi giorni come la riapertura della SP 11 bis Vercelli-#Novara, arteria fondamentale per i lavoratori pendolari.
L'impegno per il ripristino
Per la #TangenzialeNord di Vercelli colpita da un importante allagamento si era da subito compreso che la gravità della situazione in cui versava l’arteria non avrebbe permesso, ottimisticamente parlando, di poter riaprire interamente il tratto chiuso prima di 3 settimane. Interdetta inizialmente al traffico dalla rotatoria di Via Valter Manzone fino alla rotatoria di Borgo Vercelli, era stata parzialmente riaperta già il 7 ottobre scorso fino allo svincolo di Vercelli Centro.
L’impegno comunque della Provincia era stato fin da subito quello di procedere celermente coi lavori, anche nonostante l’ormai prossimo passaggio dell’arteria sotto il controllo dell’ANAS, per ridurre al minimo i disagi. L’apertura prevista per la prossima settimana è stata invece anticipata ad oggi, giovedì 22 ottobre.
La soddisfazione del presidente Botta
Eraldo Botta, Presidente che ha da poco festeggiato il suo primo anno di mandato, ha commentato positivamente la celere riapertura: L’impegno continua su tutti gli altri fronti “caldi” ereditati dall’alluvione: le priorità ora sono il ripristino della corretta viabilità sulla SP 105 Doccio-Crevola e la SP 9 a Cravagliana, entrambe interamente crollate con la piena dei fiumi Sesia e Mastallone, per cui i tempi saranno decisamente più lunghi.