Sport

Bacherotti nuovo allenatore dell'ASD Pro Vercelli Trino Hockey femminile

Raggiunto ieri l'accordo per la stagione 2020/2021

Bacherotti nuovo allenatore dell'ASD Pro Vercelli Trino Hockey femminile
Pubblicato:

L'ASD Pro Vercelli Trino Hockey femminile, comunica che ha raggiunto l'accordo con Alessandro Bacherotti come allenatore della formazione vercellese per la stagione sportiva 2020-2021.
La Società formula al neo mister bicciolano un grande in bocca al lupo per il prossimo Campionato di serie A femminile e per la Coppa Italia.

Il Curriculum Sportivo di Alessandro Bacherotti

Nato a Pietrasanta il 16-04-1973,da Mamma Renata Francesconi, morta il 26 aprile 1991 e
Papà Creso Bacherotti morto il 27 settembre 2003 "considerato il Maestro o il Signor Creso" come lo chiamavano e lo chiama ancora oggi parlando di lui il figlio.
Alessandro,pratica diversi sport, in primis hockey su pista ma per un difetto cardiaco deve chiudere con lo sport agonistico all'età di 10 anni.
Da li in poi diversi pellegrinaggi nelle varie discipline sportive sempre a livello di allenamento, mai agonistico.
Passano gli anni e si accinge al primo corso allenatori come “uditore” a 16 anni, all'Acqua Acetosa presso il Centro CONI di Roma nel 1989. Passano altri anni e nel frattempo si affianca al papà per capire come e quanto fosse impegnativo ma bello allenare in ragazzi.
Nel 1998 fa il corso per maestro di pattinaggio e negli anni a seguire procede nella crescita fino al conseguimento del terzo livello di allenatore in occasione degli Europei tenutosi a Firenze nel 2002.
Nel corso degli anni dal 1992 al 2002 milita come allenatore nelle fila del Centro Giovani Calciatori: anni meravigliosi in cui ha l'onore e il privilegio di allenare uno dei gruppi di bambini tra i più talentuosi del panorama hockeyistico italiano (Ricci Matteo,Barozzi, Crudeli Matteo, Guidi Elia, Lenci Francesco, Deinite Andrea, Fortuna Simone, Bandieri Marco, Dalla Tomasina Mirko e Simonini Elia), un'esperienza che può capitare una volta nella vita di un allenatore.
In seguito,passa nelle giovanili della SPV Viareggio fino al 2008 anno in cui allena un Gruppo con la G maiuscola, bimbi molto motivati. In seguito altra ciliegina, è stato il periodo in cui per caso, o meglio perché altri allenatori non avevano voglia di allenare,in cui ha allenato la femminile: stagione da incorniciare, 8 ragazze che con umiltà e grande sacrificio si allenavano anche in condizioni la dove altri non osavano allenarsi, all'aperto su piste disastrate, a Lucca su una pista che non aveva nemmeno gli spogliatoi. Un piccolo gruppo di ragazze, delle leonesse, con tanta fermezza e dedizione, ben affiatato che ha saputo farsi valere nel Campionato Nazionale, concluso con un meritato primo posto e una Coppa Campioni Femminile dove ha affrontato e battuto nel 2009 le allora capoliste del campionato Femminile tedesco tra cui 4 su cinque erano nazionali.
Poi negli ottavi si incontra una Corazzata, il Ghijon (Asturia-Spagna) dove, anche per inesperienza si chiude la serie con due sconfitte schiaccianti; la squadra spagnola per altro, in quegli anni vince Campionato Spagnolo, Coppe della Regina e Coppa Campioni.
Dal 2010 fino al 2015 allenatore categorie nelle giovanili nella SPV Viareggio.
Dal 2017 fino al 2020 diventa uno dei soci fondatori e collabora per le giovanili della neo nata Rotellistica Camaiore, progetto sportivo di ampio respiro anche sul tema della inclusione per le disabilità nei bambini e progetto sportivo per un hockey di tutti e per tutti “Tutti in Pista”.
Durante i vari corsi allenatori di hockey pista ha avuto docenti Coni del calibro di Francesco Marchesini, Prof. Walter Durigon e Renzo Verenini, che durante i corsi, nei vari livelli illustravano la filosofia dei vari sistemi di allenamento.