Novantacinque anni di penne nere: l'anniversario dell'Ana Vercelli

Gli alpini celebreranno l'importante traguardo con tre giorni di eventi.

Novantacinque anni di penne nere: l'anniversario dell'Ana Vercelli
Pubblicato:
Aggiornato:

Novantacinque anni di alpini a Vercelli: le celebrazioni per l'anniversario.

Novantacinque anni

L’Associazione Nazionale Alpini di Vercelli compie in questi giorni i suoi primi 95 anni di vita. Una ricorrenza importante che verrà celebrata nel prossimo fine settimana con una tre giorni all’insegna delle penne nere. «Novantacinque anni sono un periodo di tempo che persone e attività umane non sempre possono raggiungere - sottolinea lo stesso Medri - proprio per il fatto che la nostra piccola sezione di pianura ci sia riuscita dimostra quanto questa abbia saputo sempre rinnovarsi e porsi al passo con i tempi, accettando nuove sfide e adeguandosi alla società in cui viviamo ma sempre senza dimenticare le proprie origini. Noi non possiamo fermare il tempo ma abbiamo il dovere di ricordare e questo anniversario, congiuntamente al centenario della fondazione dell’Ana nazionale, lo andremo a commemorare con tre giorni di festa, il 18, 19 e 20 di ottobre».

Gli eventi

Tre giorni ricchi di iniziative. Verrà infatti presentato il libro fotografico con le immagini più belle e significative del maxi raduno dell’anno scorso, immagini scattate da fotografi ufficiali, dilettanti, come pure semplici cittadini; contestualmente verrà aperta una mostra fotografica al Dugentesco. Nei tre giorni si terrà altresì l’intitolazione di via Biblioteca Agnesiana al poeta alpino Dino Serazzi, presidente del sodalizio dal 1981 al 1993; si terrà un’esibizione di cori in Sant’Andrea e la sfilata di domenica con la messa in San Cristoforo e il pranzo nella sede sezionale. «Le celebrazioni in omaggio al 147° anniversario della fondazione delle truppe alpine e degli alpini defunti - aggiunge Medri - prevedono altresì la deposizione di una corona di alloro alle tombe delle Medaglie d’Oro al Valor Militare Eugenio e Giuseppe Garrone».

Gli orari

Questi, nel dettaglio, gli orari dei singoli eventi. Si comincia venerdì 18 alle ore 17,30 al Salone Dugentesco con la presentazione del libro dedicato al Raduno del 1° Raggruppamento dell’anno scorso e alla successiva inaugurazione della mostra fotografica che rimarrà aperta dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 nelle giornate di sabato 19 e domenica 20. Sabato si comincerà alle 15,30 con gli onori ai Fratelli Garrone al cimitero di Billiemme. Alle 16,30 si terrà invece l’ammassamento in piazza Cavour con la successiva sfilata verso la vicina via Biblioteca Agnesiana che nell’occasione verrà intitolata a Dino Serazzi. Alle ore 21, in Sant’Andrea, esibizione delle corali «Alpini Valtanaro» di Alessandria e «GB Viotti» di Vercelli. Domenica alle 8,30 ritrovo in piazza degli Alpini per gli onori al Monumento e successivo ammassamento in piazza Cesare Battisti con alzabandiera, onori ai vessilli e al labaro del Comune, onori al Monumento dei Caduti e intervento delle autorità. Successivamente partirà la sfilata lungo le vie cittadine attraverso via Giovine Italia, corso Libertà e via Cagna fino alla chiesa di San Cristoforo dove alle 10,30 sarà celebrata la messa in ricordo del beato alpino don Secondo Pollo. Alle 12 si terrà l’ammainabandiera dopodiché le penne nere presenti si trasferiranno nella sede Ana di Vercelli per il convivio finale.

Seguici sui nostri canali