Truffe online: tornano i falsi buoni Decathlon

In realtà l'azienda nulla c'entra. Si tratta di trucchi per ottenere dati personali.

Truffe online: tornano i falsi buoni Decathlon
Pubblicato:
Aggiornato:

Truffe online: falsi buoni acquisto di Decathlon circolano attraverso i social network.

Truffe online sugli smartphone

Tornano a circolare i falsi buoni acquisto "Decathlon". A lanciare l'allarme è l'associazione "Sportello dei diritti". Anche la Polizia Postale invita i cittadini alla massima cautela: «Facciamo attenzione alle molte pagine sui social che contengono post sponsorizzati non riconducibili a Decathlon. L'unica finalità è quella di mettere le mani sui dati personali di inconsapevoli utenti. Nel dubbio è sempre meglio accertarsi attraverso i siti ufficiali dei brand».

Come difendersi

«Il modo migliore per difendersi è quello di diffidare sempre da questo tipo di false promesse che per quanto allettanti sono sempre fasulle perché nessuno regala niente per niente - sottolinea Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei diritti" - È sufficiente, quindi, non dare retta, non cliccarci mai sopra e non fornire mai dati personali. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi».