Cisas: "Le Parole dell'Affido"
Difficoltà a reperire famiglie

L'Ente Gestore dei Servizi Socio Assistenziali, ha avviato una campagna straordinaria di sensibilizzazione sul tema dell'affidamento familiare.
Cisas: "Le Parole dell'Affido"
Cisas: "Le Parole dell'Affido". Difficoltà a reperire famiglie.
Il C.I.S.A.S., Ente Gestore dei Servizi Socio Assistenziali, ha avviato una campagna straordinaria di sensibilizzazione sul tema dell'affidamento familiare denominato "Le Parole dell'Affido". L'Ente prevede serate di sensibilizzazione sul tema, organizzate attraverso una "programmazione partecipata" in collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con le principali Associazioni di Volontariato, attori quotidianamente presenti sul nostro territorio. I Comuni coinvolti nel progetto sono: Livorno Ferraris, Cigliano, Santhià, Caresana individuati per il loro carattere baricentrico.
Prima serata di solidarietà a Livorno Ferraris
La prima serata di solidarietà per l'Affido Familiare si terrà a Livorno Ferraris presso il Palatenda (Piazza Possis) Sabato 30 marzo alle 17,30 in poi, organizzata in collaborazione con il Comune di Livorno Ferraris, il Comitato Genitori di Livoprno Ferraris, Onlus Missione Assistenza, l'Istituto Comprensivo Galileo Ferraris e la Proloco di Livorno Ferraris. I bambini e i ragazzi della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Livorno F. allieteranno l'incontro presentando il progetto "Ti affido un fiore accoglilo con amore", alternandosi sul palco in esibizioni canore, musicali e coreutiche.
Famiglia affidataria
Nel cuore della serata, la dott.ssa Ramella Paia, psicoterapeuta esperta in psicologia giudirica, illustrerà gli effetti positivi e criti dell'accoglienza e introdurrà l'esperienza di una famiglia affidataria. Quando una famiglia attraversa un momento di difficoltà e non riesce a prendersi adeguatamente cura dei figli, questi possono essere accolti per un periodo di tempo determinato da un'altra famiglia: la famiglia affidataria. Essere famiglia affidataria significa diventare una risorsa preziosa e un punto di riferimento per un fanciullo, in un periodo della sua vita, garantendogli cure e affetto. L'affido è anche un festo di solidrietà verso la famiglia di origine, infatti dura il tempo necessario per permetterle di risolvere i propri problemi con l'aiuto dei Servizi Sociali, e riprendere la piena genitorialità.
Un pezzo di vita insieme
L'affidamento è un'esperienza unica poiché permette di condividere "un pezzo di vita insieme" a un bambino e può declinarsi in forme differenti:
• a tempo pieno: ossia vive stabilmente con la famiglia affidataria (per mesi o anni)
• a tempo parziale: ossia il minore trascorre solo alcuni momenti con la famiglia affidataria ad esempio weekend, pomeriggi per l'aiuto dei compiti scolastici, vacanze, qualche giorno nell'emergenza.
Sul nostro territorio ci sono bambini e ragazzi che aspettano persone capaci di accoglierli con rispetto nei confronti delle loro radici familiari, ma al contempo si riscontra anche una grande difficoltà nel reperire famiglie che vogliano cimentarsi in questa preziosa esperienza. Attraverso l'informazione e il lavoro di rete, il Conrozio C.I.S.A.S. confida di raggiungere il cuore delle famiglie che, aprendosi all'accoglienza, siano interessate anche alle forme "più leggere" di affidamento. Per saperne di più tutta la popolazione è invitata a partecipare alla serata di solidarietà per l'Affido Familiare, al termine della quale in Consorzio C.I.S.A.S., grande alla collaborazione della Proloco di Livorno Ferraris, offrirà un giropasta a volontà.