Rimpasto in Giunta: ecco le nuove deleghe
Entrano Caradonna e Moccia e Raineri passa alle Politiche Sociali.

Rimpasto in Giunta: ecco le nuove deleghe. Entrano Caradonna e Moccia e Raineri passa alle Politiche Sociali.
Rimpasto in Giunta: ecco le nuove deleghe
Come anticipato da Notizia Oggi Vercelli entrano nella Giunta Forte Emanuele Caradonna e Maria (Mariella Moccia). Contemporaneamente il Sindaco ha operato un rimpasto generalizzato delle deleghe. La più eclatante modifica è l'affidamento delle Politiche Sociali ad Andrea Raineri che lascia Istruzione e Politiche Giovanili proprio a Moccia, Caradonna si occuperà invece di personale, cimiteri e decoro pubblico.
Il servizio di comunicazione istituzionale ha reso noto dunque il nuovo organigramma.
SINDACO MAURA FORTE: Urbanistica, affari generali e legali, comunicazione istituzionale, partecipazioni societarie, piano strategico, politiche di quadrante, relazioni internazionali, attuazione del programma, città partecipata, ecologia e qualità urbana, valorizzazione dell’ambiente, tutela del benessere animale, politiche energetiche, smaltimento rifiuti, green economy. Rapporti con i rioni e le frazioni.
CARLO NULLI ROSSO: Assessore agli Eventi sportivi, Protezione Civile, Trasporti e Sicurezza
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività: Eventi sportivi, protezione civile, polizia municipale, trasporti pubblici e mobilità (piano dei trasporti, piano del traffico), sicurezza e videosorveglianza, sgombero neve.
ANDREA RAINERI: Assessore alle Politiche Sociali, Servizio Civile, Manifestazioni carnevalesche
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Assistenza sociale, strutture residenziali e ricovero per anziani, servizi alla persona, politiche
sociali con riferimento alla devianza sociale giovanile, servizi di prevenzione e riabilitazione, politiche sociali con riferimento all’infanzia, minori. Politiche di pari opportunità femminili, politiche per la famiglia, centro famiglie – villa Cingoli, mediazione familiare, rapporti con volontariato, servizio civile. Manifestazioni carnevalesche.
MICHELE CRESSANO: Assessore ai Lavori Pubblici
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Opere pubbliche, arredo urbano, parcheggi, viabilità, segnaletica, manutenzione patrimonio comunale.
ANDREA COPPO: Assessore al Bilancio, Entrate Tributarie e Sport
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Programmazione economica e finanziaria, gestione del bilancio, entrate tributarie ed extra tributarie, provveditorato ed economato, partecipazioni societarie, aspetti contrattuali con le aziende di pubblici servizi, servizio idrico integrato, sistemi informatici e statistici, Sport e Impianti sportivi.
MARIO COMETTI: Assessore al Patrimonio, Smart City, Appalti, Verde
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Gestione patrimonio, realizzazione progetti smart city, appalti, trasparenza, commercio, fiere e mercati. Parchi e giardini, servizi tutela ambientale del verde, agricoltura.
GRAZIELLA RANGHINO: Assessore al Turismo e Sviluppo Economico
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Promozione del territorio, promozione turistica, turismo sociale, sviluppo economico, coordinamento delle attività economiche. Gemellaggi, bandi, finanziamenti e progetti europei, relazioni Co.ver.fo.p.
DANIELA MORTARA: Assessore alle Politiche Culturali, Scuola Vallotti, Biblioteca, Università
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Politiche culturali, valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, sistema museale, eventi e manifestazioni, coordinamento attività del piano strategico. Relazioni con università. Rapporti con la Scuola Vallotti e biblioteca.
EMANUELE CARADONNA: Assessore al Personale, Cimiteri, Decoro urbano
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Personale, servizi demografici, cimiteri. Decoro urbano
MARIA MOCCIA: Assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili
In tale ambito si considerano comprese le seguenti attività:
Politiche giovanili, associazionismo giovanile, sagre. Scuola, coordinamento progetti educativi. Educazione ambientale. Asili nido, attività per l’infanzia.