Fiume Sesia inquinamento e poca acqua
La Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee teme per le sue condizioni

Fiume Sesia le sue acque preoccupano i pescatori.
Fiume Sesia invaso dal colorante
Inquinamento e livello dell’acqua ridotto: le acque del fiume Sesia tornano ad essere le sorvegliate speciali di Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee). Giovedì una macchia di colorante viola ha tinto le acque del fiume Sesia per chilometri. «La macchia era color viola e si è presentata nella zona di Borgosesia per poi arrivare fino a dopo Romagnano Sesia – conferma Marco Viazzo, presidente del sodalizio–. Intorno a sera sembra che sia scomparsa. In ogni caso ora si cercherà di capire da dove provenga». L’episodio ha preoccupato l’associazione pescatori e subacquei di Vercelli. «Queste situazioni unite al pericolo del cormorano attestato in molte zone del Vercellese e Valsesia rischiano di vanificare gli sforzi di ripopolamenti che ogni anno facciamo – sottolinea il presidente della Fipsas -. Speriamo appunto che si riesca a trovare la causa di quanto accaduto».
Un anno difficile per l'ambiente
E quello che è trascorso è un anno da dimenticare per le acque del Vercellese. «La carenza di piogge e la siccità hanno influito sulla fauna ittica – prosegue Viazzo -. Nelle zone vercellesi il livello delle acque era particolarmente basso. Per quanto riguarda la zona da Arborio a Vercelli, intorno a Greggio e Albano ci sono stati giorni in cui il livello era bassissimo. Ciò ha portato a conseguenze sulle prime semine e alla pesca». Nonostante le condizioni non floride delle acque, nel 2017 Fipsas ha realizzato sul territorio numerosi interventi: «Nella zona vercellese ci sono stati ripopolamenti di 1350 kg di trote e carpe 1600 kg. Per quanto concerne i recuperi sono stati: 2200 kg di carpe e altre speci di pesce bianco, 380 kg di trote marmorate ibridi e fario, con un impegno da parte del nucloeo di vigilanza volontaria di 885 ore».
Gli interventi futuri
Per i prossimi mesi l’associazione proseguirà le attività di ripopolamenti ma ci sarà una novità. «Verranno incentivati i ripopolamenti con la carpicoltura in risaia ovvero l’allevamento di carpe sul territorio – annuncia Viazzo -. E potremmo fare questo grazie alla collaborazione con gli agricoltori». Quest’anno il territorio vercellese sarà inoltre protagonista anche di un’altra novità. «Organizzeremo per la prima volta il campionato provinciale alla carpa in località diverse a partire da marzo – conclude il referente di Fipsas – inoltre in Valsesia ci sarà la semifinale del campionato italiano spinning».