Paolo Boggio protagonista al concerto per il centenario di Satie

Tre opere del compositore vercellese saranno eseguite all'evento di Avigliana il 13 luglio.

Paolo Boggio protagonista al concerto per il centenario di Satie
Pubblicato:

Nuova soddisfazione per il compositore vercellese Paolo Boggio infatti domenica 13 Luglio alle ore 18 nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria in Borgo Vecchio di Avigliana (TO), si terrà il concerto: MEMORIE DI UN MAMMIFERO - a 100 anni dalla morte di Erik Satie: musica a misura d'uomo - un antidoto contro la follia. Che prevede, oltre a brani di E. Satie e A. Finzi, saranno eseguite sue composizioni: "E la luna scende sul tempio che non fu mai",  "Trittico marmoreo per pianoforte" e "Mark Twelve - 12 brevi pezzi per pianoforte".
Il concerto si inserisce all'interno della prestigiosa rassegna: "Avigliana... Insieme", organizzata dal Centro Culturale Vita e Pace, quest'anno dedicata al tema “La Musica e gli Animali”. Al pianoforte: Stefano Nozzoli

Mark Twelve: note del compositore

"L'uomo è misura (mètron) di tutte le cose, di quelle che sono per ciò che sono, e di quelle che non sono per ciò che non sono." (Protagora, fr.1, in Platone, Teeteto, 152a). Cocteau ne "Il Gallo e l'Arlecchino": "La semplicità, cui si perviene come reazione alla
raffinatezza, proviene dalla stessa raffinatezza; essa diffonde e condensa la ricchezza acquisita". E ancora: "La musica non sempre è gondola, cavallo da corsa, corda tesa; qualche volta è anche sedia. (...) La nostra musica dev'essere costruita a misura dell'uomo".
Ciclo di 12 piccoli pezzi per pianoforte, dedicati a Stefano Nozzoli. Nati per celebrare 25 anni di intensa collaborazione artistica - umana - umanoide - metafisica - patafisica.
Concepiti "a MISURA D'UOMO"; (e di pianista!), lo vestono su misura, lo svestono a dismisura, lo abitano e SI abitano come una casa: una casa per tutte le stagioni. Vi si nascondono temi, sequenze, numeri, enigmi e cavalli, arcieri-cavalieri, costellazioni, occhiali, giorni, incisi, date, piante, boschi, uova, uova di Pasqua e pesci-banana, gamberi, castelli, castelli di sabbia, rose, orse, alambicchi in forma di albero, ricordi, accordi, disaccordi. Tutti i mesi dell'anno... e dell'anno dopo. Sicilo si nasconde fino alla fine... Poi esce dal suo epitaffio: è il premio di consolazione".