La Pro Loco di Crova cala gli assi della Sagra del Maialino
La Festa Patronale si svolgerà dall'11 al 14 luglio 2025.

Il paese si appresta a celebrare la sua festa Patronale dall’11 al 14 luglio, e lo farà con la seconda edizione della “Sagra del Maialino” che, al di là della parte gastronomica, proporrà tutta una serie di iniziative che spazieranno dalle tradizioni alla cultura, dallo sport al folklore. Un impegno non da poco per il team della Pro Loco che organizza la festa.
Nella foto il team di cucina della Pro Loco nella passata edizione.
Il successo dell'edizione 2024
«La prima edizione - commenta la presidente Cinzia Donis - fu un grande successo, perché non c’era una sagra dedicata al maialino nel nostro territorio e la nostra cucina ha saputo anche proporre piatti non pesanti ma gustosi e nuovi. La riproponiamo dunque quest’anno, con l’obiettivo di farla diventare un po’ come la “Sagra dello Struzzo”, che facevamo alcuni anni fa. Riguardo il nostro team di cucina credo sia importante dire che abbiamo maturato un’ulteriore esperienza, prestando servizio nelle iniziative della Fondazione Marazzato di Stroppiana. In occasione delle recenti “Ruote Veloci”, ad esempio, abbiamo fatto fronte a volumi di pubblico persino superiori a quelli di una sagra ed è stata un ottimo allenamento...».
Tante iniziative
Ma non c’è solo la sagra in questa patronale, vero?
«Certamente, già da alcuni anni come Pro Loco cerchiamo di arricchire l’offerta di eventi. Sottolineerei il successo avuto dalla terza edizione del Premio di Poesia “Meme Ciocca” con ben 150 poesie fra sezione in italiano e in piemontese, con poeti letteralmente da ogni parte d’Italia che premieremo sabato 12 luglio. Teniamo però molto pure al Raduno di apertura di venerdì 11 luglio, con i gruppi folkloristici piemontesi e del Centro Coordinamento Maschere Italiane, di cui facciamo parte da quando abbiamo ideato le maschere del paese che prima non c’erano. Non trascurerei altri eventi: la mostra di pittura, la passeggiata di domenica, la gara di racing slot cars e la gara delle torte, che ha sempre un notevole gradimento e segnalo, lunedì 14, la prima edizione del memorial Fabio Coriele, ovvero “GiroCROVAndo”. I memorial che proponiamo ricordano nostri associati».
Una forte base di soci che si impegnano
Il segreto del vostro successo?
«Abbiamo un’ampia base di soci, in parte del paese e molti anche da fuori, volontari che sono in grado di portare delle novità e quest’anno addobberanno pure via Roma e corso XXI aprile per dare ancor più il senso della festa. Poi da anni valorizziamo il concetto di “rete” e le varie iniziative, dettagliate nel programma, sono possibili per sinergie con tante altre realtà piemontesi e vercellesi, che abbiamo costruito con cura negli anni».
Infine il capitolo dei ringraziamenti.
«In cima ci metto senza dubbio i nostri soci, che si stanno impegnando tantissimo, grazie poi a tutte le realtà che hanno reso possibile un’offerta così vasta, all’amministrazione comunale e infine, ma non per ultimi, a tutti i visitatori che avremo, di Crova ma tantissimi anche da altre zone».
Il programma
Venerdì 11 luglio: Ore 18 raduno e corteo gruppi folkloristici piemontesi e maschere del Centro Coordinamento Maschere Italiane (nell’area festa). Ore 19, apertura mostra “Scorci d’arte del territorio” con quadri ad opera dl pittori vercellesi (Castello di Crova). Ore 19,30, apertura stand gastronomico, specialità di serata “Costine di maiale alla griglia”. Ore 21,30, serata danzante con Elvis & Michela. Ore 22, esibizione della Scuola dl Ballo dl Elena e Cristian Bono, con balli classici e latino americano con gli allievi della “Dance & Music di Cigliano.
Sabato 12 luglio: Ore 18,30 Premiazione della 3ª edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Meme Ciocca” (sala del Castello di Crova, piazza Vittorio Emanuele Il). Ore 19,30 apertura stand gastronomico, sarà servita la specialità maialino da latte al forno. Ore 21,30 si balla con l’“Allegra Compagnia”.
Domenica 13 luglio: alle ore 10 la S. Messa del Patrono S. Pietro in Parrocchiale. Ore 11, passeggiata “Eroi e briganti piemontesi” con lo storico Simone Fossati , associazione Leri Cavour ODV (piazzale Chiesa). Ore 13, pranzo del “Dì d’la Festa” (menù fisso su prenotazione: 335-5789860, 338-7096358). Ore 14, gara di Racing Slot Cars - Memorlal “Grand Prix” in collaborazione con “Nonno Slot” di Santhià (area festa). Ore 17, gara di torte - Memorial “Marco Marinone” aperta a tutti (area festa). Ore 19,30, apertura stand gastronomico, specialità stinco di maiale al forno. Chiusura danzante dalle 21,30 con l’orchestra Loris Gallo.
Lunedì 14 luglio: Ore 18,30, terza edizione di GIroCROVAndo - 1° Memorlal “Fabio Coriele”, camminata ludico-sportiva non competitivo aperta a tutte le età in collaborazione con Asd Atletica Santhià. Ore 19,30 Apertura stand gastronomico, specialità “Pulled Pork”. Ore 21,30, serata danzante con l’orchestra “Quelli che i... ‘60”.
L’offerta gastronomica spazia ben oltre le specialità di maiale, con prodotti tipici piemontesi ed eno-gastronomia locale e lo spazio ristorante è in area coperta.
Ci sono dunque tutte le premesse per passare quattro giorni intensi a Crova.