Santhià, il programma per celebrare gli 80 anni della Liberazione
La ricorrenza, da queste parti, è legata strettamente anche all'episodio dell'Eccidio di Santhià, datato 29 aprile 1945

Stilato, a Santhià, il programma relativo alle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione. Spiega la sindaca Angela Ariotti: "Come ogni anno ci accingiamo a celebrare l’anniversario della Liberazione d'Italia e, con esso, i valori che l’hanno guidata: Libertà e Resistenza. Per la nostra città, il ricordo del 25 Aprile è strettamente legato all'Eccidio di Santhià, avvenuto pochi giorni dopo, il 29 aprile 1945. In queste date, invitiamo la cittadinanza a partecipare alle manifestazioni di commemorazione e ad esporre il tricolore in tutte le case".
Santhià, il programma per celebrare gli 80 anni della Liberazione
Di seguito, il programma:
- Giovedì 24 aprile, alle 17,45, all'interno della biblioteca civica, inaugurazione della mostra fotografica-documentale sull'Eccidio di Santhià a cura di Anpi. A seguire, presentazione del libro di Luigi Zai "Quei due treni carichi di soldati";
- Venerdì 25 Aprile, ritrovo alle 9,30 in via Dante intorno al monumento dei Caduti e, a partire dalle 9,45, formazione del corteo e sfilata in piazza Vittorio Veneto e corso Nuova Italia con arrivo in piazza Verdi per posa della pietra d'inciampo. Quindi, gli interventi istituzionali e le note della Banda Musicale di Santhià.
- Martedì 29 aprile, alle 10, al cippo di Strada Bellavista, commemorazione dell'Eccidio di Santhià con interventi istituzionali.