Tre giorni di festa a San Germano

Debutta venerdì un'iniziativa della Pro Loco, supportata dalle altre associazioni: «San Germano Vercellese: Cultura, arte e sapori sulla Via Francigena».

Tre giorni di festa a San Germano
Pubblicato:
Aggiornato:

Debutta venerdì un'iniziativa della Pro Loco, supportata dalle altre associazioni: «San Germano Vercellese: Cultura, arte e sapori sulla Via Francigena».

«Stiamo lavorando da settimane e finalmente ci siamo - esordisce così Gianfranco Lodo, presidente della Pro Loco di San Germano che organizza l’evento del 26-28 maggio - l’intenzione è quella di istituire un evento fisso e, per il prossimo anno, ci aspettiamo anche di più, ci siamo iscritti all’elenco delle manifestazioni fieristiche. Quest’anno hanno aderito le Pro Loco di Crova, Cigliano, Bollengo e Quincinetto. La nostra associazione garantirà la parte gastronomica della mattinata di domenica. Teniamo molto alla manifestazione e ringrazio i nostri volontari per l’impegno e l’amministrazione comunale che ci supporta. Naturalmente siete tutti invitati, non vene ne pentirete!»
La manifestazione si intitola: «San Germano Vercellese: Cultura, arte e sapori sulla Via Francigena», è promossa come detto dalla Pro Loco, ma con l’impegno del coordinamento delle associazioni del paese.
«Come per tutti gli eventi del paese - esordisce Fabrizio Bragante, che dirige il coordinamento delle associazioni - c’è un sodalizio capofila, in questo caso la Pro Loco, ma tutte le realtà associative collaborano, secondo una filosofia di condivisione che negli ultimi tempi ci ha permesso di realizzare cose che prima, da soli, non si potevano fare. Questo grazie anche alla politica del nostro Comune che ha favorito quest’armonia e aiuta sempre, ad esempio non facendo pagare il plateatico agli espositori attesi».
Bragante spiega anche come è nata l’idea della kermesse.
«L’anno scorso. come direttore del “Coro Airone” sono stato coinvolto fra gli artisti del progetto “Gustare l’Arte”, che riunisce diversi artisti di località sulla via Francigena, San Germano ci mise la colonna sonora... Poi fummo ospiti alla prima mostra in quel di Berceto. L’esposizione ci è piaciuta tanto e l’abbiamo prenotati per il tour che sta facendo lungo il percorso devozionale, intorno alla mostra è nato il resto».
La “tre giorni”, dunque, terrà banco dal 26 al 28 maggio, con un articolato programma che andiamo a illustrare.
Venerdì 26 maggio alle ore 20,30, nella piazzetta dell’ex Circolo Arci è prevista la serata folk dal titolo. «In fondo è solo libertà» con Silvano Coggiola e la band «Radio Risaia Sud».
Venerdì 27 maggio, alle ore 18 in Sala Paggi sarà inaugurata la mostra «Gustare l’Arte - Visioni e sapori lungo la Via Francigena», a cura dell’associazione «Sentieri dell’Arte» di Berceto (Pr). Un viaggio a tappe (lungo naturalmente la celebre Via, alla scoperta degli artisti contemporanei e della cucina del loro territorio. La mostra resterà aperta fino all’11 di giugno. Nel contesto della serata inaugurale è prevista anche la proiezione del documentario «I volti della Via Francigena» e una conferenza, a cura degli «Amici della Via Francigena» di Santhià, a chiusura assaggio di panissa.
Domenica 28 maggio sarà una giornata ricca di allegria e momenti di condivisione. Ci sarà una rassegna: «Arte e sapori lungo le strade del borgo, con i piatti tipici delle Pro Loco della Via Francigena del Nord».
Previste nella stessa giornata altre due suggestive iniziative: l’esibizione del gruppo storico medievale del canavese «Ij Ruset» e i rapaci dell’allevamento e centro di falconeria «Hieramatra».
Un insieme di proposte davvero importanti per fare di San Germano un centro attrattivo per tre giorni, in grado di calamitare pubblici molto diversi fra loro.