Aperitivi sabaudi: tra Vermouth, Spritz e tapas piemontesi
Torino è una delle città più belle e rinomate di tutta la penisola. Elegante, austera, ricca di storia e di tradizioni, il capoluogo del Piemonte ha molto da offrire a giovani studenti o lavoratori provenienti da ogni parte d’Italia, i quali sono costantemente alla ricerca di una camera in affitto a Torino in cui andare a vivere.
Essendo una città molto gettonata dai giovani e non solo, non è sempre facile trovare una stanza o un appartamento, tuttavia, con piattaforme online specializzate, come ad esempio https://www.dovevivo.it/it/affitto-stanza-torino/, è possibile farlo senza perdere tempo.
Dopo aver trovato la giusta camera in affitto a Torino, è bene informarsi su dove fare aperitivo in compagnia e cosa consumare.
Vermouth
Il Vermouth di Torino è un simbolo dell’aperitivo piemontese. Nato ai piedi delle Alpi, conquistò presto la corte dei Savoia grazie alla sua eleganza. Si tratta di un vino aromatizzato diventato nel tempo un’icona internazionale grazie all’impegno dei “vermuttieri” torinesi dell’Ottocento, che ne hanno diffuso la sua fama nel mondo.
Ad oggi è possibile fare aperitivo con diverse tipologie di Vermouth, classificate in base al colore (Bianco, Ambrato, Rosato, Rosso) e al contenuto di zucchero. Ogni varietà ha una personalità unica: il Vermouth Bianco, delicato e fresco, si adatta a cocktail leggeri; il Rosso, più intenso e speziato, è perfetto per ricette iconiche come il Negroni; l’Ambrato e il Rosato offrono profili aromatici particolari, ideali per chi cerca esperienze sensoriali diverse.
Tapas
Nate in Spagna, le tapas hanno trovato spazio anche a Torino, sposandosi perfettamente con la tradizione dell’apericena. La loro origine risale a un’usanza andalusa: coprire i bicchieri con pane, prosciutto o formaggio per proteggerli dagli insetti. Non a caso, il termine “tapa” deriva dal verbo “tapar”, che significa proprio coprire.
Tra i luoghi migliori per gustarle c’è il quartiere di San Salvario, cuore pulsante della vita notturna cittadina. Qui, dopo il tramonto, locali e ristoranti propongono un’ampia scelta di prelibatezze da mangiare in un sol boccone: polpette, frittate, bruschette e insalate, che si accompagnano a vini e cocktail, regalando un’esperienza conviviale e autentica.
Spritz
Lo spritz è un aperitivo alcolico conosciuto in tutta Italia. Si tratta di una bevanda a base di prosecco molto amato sia nel Triveneto (dove è stato inventato) che in tutte le altre regioni della penisola.
Il suo nome deriva dal verbo tedesco “spritzen”, ovvero, spruzzare. Il nome di questo particolare aperitivo alcolico è un vero e proprio lascito della dominazione austriaca in Italia. Secondo la tradizione, infatti, pare che i soldati appartenenti all’impero asburgico fossero soliti bere vini locali, specie il prosecco, allungandoli però con l’acqua.
In realtà, secondo alcuni l’abitudine locale di degustare il vino allungato con l’acqua risale a molti anni prima. Una prima evoluzione dello spritz, infatti, si ha con l’aggiunta di seltz, ovvero, acqua con anidride carbonica. Da allora lo spritz si è ammodernato sempre più con l’aggiunta di liquori che gli conferiscono una piacevole nota dolce e amara nonché la classica colorazione arancione.
Tale bevanda può essere sorseggiata anche a Torino, anzi nel capoluogo lombardo esistono locali dedicati proprio allo spritz come ad esempio “lo spritz” in zona San Salvario.